Video/Audio - Consiglio aperto del 20 ottobre 2022 - 19/10/2022 09:00:00

Documenti






Trascrizione


Search:
BOZZA
Presidente
Drago
di
Mettetevi
seduti
Mettiamoci
Buonasera
a
tutti,
intanto
do
la
parola
al
segretario
per
l'appello
di
consigliere
della
giunta.
Buonasera
a
tutti,
procedo
con
l'appello
nominale
Banti
Federica
bonfantoni
Francesco
Alberto
Gastaldo
Raffaella
cordone
Marco
tante
Rossella
ha
comunicato
che
non
poteva
essere
presente
stasera
ma
te
Sabrina
Morelli
Fabrizia
Padovani
Marco
resente
Pagliaro
Arena,
mi
ha
comunicato
che
non
poteva
essere
presente
Spinelli
Alessio
se
stai
Simone
Toni
Lorenzo
Degli
assessori
e
Madonnini
dei
Daniele
e
Valentina.
14
consiglieri
su
17
la
seduta
aperta
passo
la
parola
al
presidente,
grazie
segretario
e
Buonasera
a
tutti.
Buonasera.
Hai
dai
consiglieri
una
sera
al
sindaco,
ma
c'era
la
giunta
a
tutti
a
tutto
il
pubblico
che
qui
presente
a
tutte
le
persone
che
ci
stanno
seguendo
in
streaming
come
penso
stasera
è
stato
convocato
un
consiglio
comunale
in
adunanza
aperta
sul
tema
della
sicurezza
dei
luoghi
sul
lavoro.
La
decisione
di
convocare
un
consiglio
su
questo
tema
viene
da
un
lungo
percorso
che
l'amministrazione
comunale
e
anche
insieme
al
consiglio
sta
portando
avanti.
Infatti
da
molti
anni
l'amministrazione
comunale
insieme
e
di
concerto
con
colla
mille
e
in
particolar
modo
con
Eva
retto
Niccolai,
che
ora
non
vedo.
Visto
prima.
Insomma
che
parco
è?
Scusatemi
lo
cercavo,
ma
non
lo
vedevo
e
quindi
lo
saluto
e
hanno
organizzato
moltissime
iniziative
nel
territorio
insieme
e
in
particolar
modo
con
con
i
ragazzi
nelle
scuole
per
cercare
di
far
intraprendere
subito
ai
ragazzi
di
far
capire
ai
ragazzi
l'importanza
di
questo
tema
questo
consiglio
comunale
nel
2019
ha
approvato
un
documento
unitario
in
cui
appunto
si
chiedeva
nemmeno
in
tempi
successivi,
poi
al
presidente
del
consiglio
di
convocare
un
consiglio
su
questo
tema
invitando
gli
attori,
quindi
istituzioni
sindacati
tutti
i
rappresentanti
di
tutte
le
organizzazioni
e
quindi
è
questo
il
motivo
per
cui
abbiamo
ho
convocato
questo
consiglio
comunale.
Diciamo
che
al
culmine
di
questo
percorso
che
l'amministrazione
sta
portando
avanti
da
da
tempo
un
altro
un
altro
un'altra
cosa
è
che
stata
fatta
e
che
molti
di
noi
era
erano
presenti
anche
degli
ospiti
che
sono
qui
presenti
sabato
è
stata
inaugurata
una
targa
alla
statua
dedicata
alle
vittime
sul
luogo
di
lavoro
sul
lavoro
dedicata
a
Luana
D'Orazio
e
ed
era
presente
anche
oltre
a
tu
dalle
istruzioni
FIVET,
somma
Enrico
dottor
Maccioni
anche
la
mamma
la
mamma
di
Luana.
Emma
Marrazzo,
devo
dire
che
le
parole
sono
state
toccanti
anno
hanno
toccato
il
cuore
di
tutti
i
presenti
e
devo
dire
che
Diciamo
che
la
parola
le
discorso
che
mi
ha
più
toccato
è
stato
quella
di
vedere
una
mamma
così
essere
scappata
in
in
una
giovane
vita
della
figlia.
Ecco
ha
concluso
il
suo
discorso
dicendo
anzi
scusate
ha
iniziato
il
suo
discorso
dicendo
basta
parole,
ma
ci
vogliono
i
fatti
io
credo
che
noi
in
questo
consiglio
comunale,
oltre
a
parlare
di
questo
siamo
cerchiamo
di
aumentare
i
noi
stessi
nei
cittadini
la
consapevolezza
di
questo
di
questo
importante
tema
è
ovvio
che
poi
dopo
le
parole
devono
seguire
i
fatti
ma
credo
che
quello
che
stiamo
facendo
qui
questa
sera
di
mettere
in
campo
tutte
le
parti
e
in
un
confronto
aperto.

Presidente
Credo
che
vada
in
questa
direzione
e
concludo
prima
di
dare
la
parola
agli
ospiti
e
al
sindaco
ti
chiamo
voglio
dare
un
titolo
alla
di
serata
questa
sera
usando
le
parole
del
nostro
presidente
repubblica
Sergio
Mattarella
che
proprio
giorni
questi
pochi
giorni
fa
era
intervenuto
tu
su
questo
tema,
ecco
lui
aveva
usato
questo
questa
frase
che
voglio
usare
per
concludere
stasera
il
mio
intervento
e
lavorare
non
può
significa
rischiare
la
vita.
Ecco
questo
credo
sia
importante.
Io
vi
ringrazio.
Intanto
prima
di
passare.
Poi
la
parola
al
sindaco
voglio
ringraziare
presento
gli
ospiti
qui
presenti
Enrico
sostegni
consigliere
regionale
e
presidente
della
Commissione
Regionale,
Sanità
e
politiche
sociali.
Dottor
Renzo
Berti
direttore
del
dipartimento
di
prevenzione
ASL
Toscana
centro
la
dottoressa
Giovanna
bianco
dirigente
responsabile
del
settore
azioni
per
la
tutela
ambientale
e
la
sicurezza
nel
settore
cavo
della
Regione
Toscana
e
poi
il
dottor
Mazzoni
Davide
Maccioni
dirigente
della
Direzione
Territoriale
INAIL
di
Firenze,
Empoli,
poi
in
aula
abbiamo
anche
se
tante
sindacali
di
categoria
il
presidente
provinciale
a
Eva
retto
Nicolai
e
quindi
poi
dopo
gli
interventi.
Intervenire
può
prenotarsi
dicendo
a
Valentina
e
quindi
chi
vuole
intervenire
per
prenotarsi
a
intanto
do
la
parola
al
prego.
Buonasera
a
tutti
i
consiglieri.
Buonasera
gli
ospiti
e
soprattutto
buona
sera
anche
al
pubblico
alle
associazioni
datoriali
e
sindacati
ad
altre
associazioni
partiti
politici.
Buonasera
presidente.
Io
credo
che
parlare
di
questo
argomento
e
si
diceva
prima
col
dottor
Enzo.
Berti
senza
che
ci
siano
stati
episodi,
ho
fatti
a
Fucecchio
drammatici.
Io
credo
che
sia
già
questo
è
un
risultato
perché
di
solito
di
questi
argomenti
se
ne
quando
parla
c'è
un
episodio
particolare
il
fatto
che
se
ne
parli
tante
mente
anche
dopo
eventi
importanti
come
quello
organizzato
sabato
dall'anm
il
la
sezione
di
scienze,
ma
soprattutto
grazie
al
nostro
concittadino
aveva
detto
Nicolai
che
ci
stimola
quotidianamente
a
tenere
alto
il
valore
della
prevenzione
sul
lavoro.
Credo
che
sia
già
questo
è
un
bel
risultato
perché
in
tempo
di
pace
tra
virgolette
parlare
di
un
argomento
così
a
volte
un
po'
scomodo,
non
è
così
semplice.
Incidenti
mortali
sul
lavoro
In
italia
nei
primi
otto
mesi
dell'anno,
quindi
a
partire
dal
primo
di
gennaio
al
31
di
agosto
sono
stati
677.
E
se
facciamo
un
po'
una
media.
Si
vede
che
sono
tre
al
giorno
3
morti
al
giorno
sui
luoghi
di
lavoro
con
tutta
la
Tecno
via
che
abbiamo
in
Italia.
Pensate
un
po'
rispetto
al
medesimo
periodo
del
2021,
vediamo
che
apparentemente
c'è
un
calo
perché
nel
2021
le
vittime
sono
772,
quindi
quest'anno
i
primi
8
mesi
da
672
sono
677
apparentemente
c'è
un
calo
del
12%
Questi
dati
sono
dati
dell'INAIL
diffusi
da
anmil
Associazione
Nazionale
Mutilati
Invalidi
sul
lavoro
che
proprio
pochi
giorni
fa
a
fiume
apor
dove
credo
sia
morto
uno
di
quei
ragazzi
che
riguardava
il
l'alternanza
scuola
lavoro
hanno
deciso
di
festeggiarla
lì,
però
gli
ospiti
erano
altrettanto
importanti
come
quelle
di
Fucecchio
il
presidente
dello
Forni
è
venuto
anche
a
Fucecchio,
Fra
l'altro
in
totale
gli
infortuni
denunciati
rispetto
ai
morti
subiscono
un
aumento
importante
perché
gli
infortuni
denunciati
sono
il
38,7
in
più
rispetto
ai
primi
8
mesi
dell'anno
precedente.

Presidente
Quindi
noi
riscontriamo
che
c'è
un
piccolo
calo
sui
morti.
Ma
gli
incidenti
sono
molto
più
più
alti.
In
percentuale
le
malattie
professionali
anche
queste
riscontrano
un
aumento
circa
del
8%
rispetto
ai
primi
mesi
dello
scorso
anno
nei
primi
8
mesi
del
2022
la
situazione
dei
morti
sul
lavoro
sulla
scia
della
forte
diminuzione
dei
casi
da
covid
si
sta
ritirando
sui
valori
più
contenuti,
però
se
facciamo
un
po'
una
media
degli
ultimi
cinque
anni
perché
a
volte
il
dato
dell'anno
precedente
non
è
così
significativo
per
fare
un
raffronto.
Allora
proviamo
a
dare
un'occhiata
sugli
ultimi
5
anni.
Ecco
se
vediamo
il
dato
del
degli
ultimi
cinque
anni,
vediamo
che
è
cresciuto
il
numero
delle
vittime
del
15,5%
dai
1178
cittadini
morti
sui
posti
di
lavoro
del
2017.
Ai
1361
dello
scorso
anno
quindi
passando
per
un
picco
Massimo
nell'anno
2020
anno
del
covid
di
1684
morti
sul
lavoro
è
un
dato
esagerato
mente
altro
che
non
si
vedeva
dagli
anni
80,
ma
su
questi
dati
è
stato
molto
il
bilancio
dei
morti
dovuti
alle
infezioni
da
covid
nella
ambito
lavorativo
Nel
2020
e
sono
stati
denunciati
circa
570
nel
2021
250
i
dati
del
2021
confermano
il
settore
prevalentemente
delle
azioni
l'edilizia.
Come
quello
di
maggiori
morti
196
persone
decedute
il
14,4%
sul
totale
in
Italia
segue
quello
dei
trasporti
e
poi
quello
dell'Agricoltura
si
tratta
di
una
conferma
da
studi
recentemente
lavorati
da
esperti
INAIL
ed
emerge
come
nelle
costruzioni
il
settore
dell'edilizia
e
delle
costruzioni
grandi
costruzioni,
almeno
il
60%
delle
morti
e
quello
causato
come
sapete
tutti
dalle
cadute
dall'alto
dai
tetti
dai
ponteggi
dalle
impalcature,
mentre
invece
nell'agricoltura
50%
dei
decessi
deriva
dal
ribaltamento
di
vecchi
trattori.
E
difatti
spesso
si
utilizzano
vecchi
macchinari
obsoleti
privi
di
qualsiasi
dispositivo
di
protezione
e
guardiamo
gli
infortuni
sul
lavoro
complessivi.
Invia.
A
partire
dal
2011
e
fino
al
2019
Si
riscontra
una
sostanziale
stazionarietà
dei
dati
per
quanto
riguarda
le
denunce
siamo
nell'ordine
di
645
mila
casi
all'anno
dal
2011
al
2019
sostanzialmente
sono
questi
dati
mentre
nel
2020
la
pandemia
da
covid
con
i
vari
blocchi
e
rallentamenti
delle
attività
che
hanno
riguardato
praticamente
un
po'
tutte
le
principali
attività
produttive
e
di
e
di
settori
di
attività
produttive
ha
comportato
una
riduzione.
Perché
Perché
non
si
lavorava
è
stato
il
lockdown
tutti
fermi
a
casa,
quindi
drastica
riduzione
sia
degli
occupati
e
del
monte
ore
che
degli
infortuni
sul
lavoro
ha
fatto
che
ci
sia
stata
una
diminuzione
di
70
mila
casi
attestandosi
non
più
Suisse
sui
645.
Ma
sui
570
mila
circa
per
scendere
nel
2021
a
564000.
Ma
questo
è
dipeso
dal
fatto
che
le
attività
Eh
sono
bloccate.
Quindi
se
vogliamo
considerarlo
effetto
benefico
tra
virgolette
questa
riduzione
di
questa
dovuta
alla
pandemia
sugli
infortuni
lavorativi
sarebbe
stato
ancor
più
consistente
se
non
fosse
stato
compensato
Dall'ingresso
di
una
nuova
forma
di
infortuni
perché
il
DL
18
del
2020
hai
cui
fare
proprio
infortuni
lavorativi
anche
l'infezione
da
covid.

Presidente
Quindi
Nel
biennio
2020-2021
sono
stati
denunciati
all'INAIL
quasi
200.000
200.000
infortuni
Da
covid
Di
cui
i
due
terzi
praticamente
circa
150.000
solo
nel
2020
anno
con
maggior
virulenza
della
pandemia
accanto
ai
settori
che
tradizionalmente
registrano
un
maggior
numero
di
infortuni
nel
2021
vedono
crescere
nella
graduatoria
il
settore
della
sanità
che
si
piazza
proprio
al
primo
posto
in
quell'anno
con
53000
infortuni
pari
quasi
al
10%
del
totale
si
tratta
Qui
delle
conseguenze
della
pandemia
che
hanno
stravolto
l'intero
settore
della
sanità
sia
direttamente
attraverso
le
numerose
denunce
di
infortuni
Da
covid
e
da
parte
degli
operatori
sanitari
in
continuo
e
stretto
contatto
con
le
persone
contagia,
ma
anche
indirettamente
a
causa
delle
critiche
condizioni
di
lavoro
con
stress
ritmi
di
lavoro
sempre
più
pressanti
che
hanno
favorito
proprio
la
crescita.
Anche
dei
degli
Infortuni
più
tradizionali,
come
per
esempio
le
cadute
gli
scivolamenti
i
traumi
da
sollevamento
e
quindi
c'è
da
dire.
C'è
da
dire
che
bisogna
tenere
alto
il
valore
della
prevenzione
nei
luoghi
di
lavoro
Cipro
la
frase
di
del
presidente
dell'anmil
che
conosciamo
tutti
perché
sabato
scorso
è
venuto
proprio
qui
a
Fucecchio
a
salutarci.
In
occasione
della
nostra
iniziativa
Cito
una
sua
frase
che
ha
detto
proprio
nel
giorno
della
commemorazione
sua
benone
e
di
La
sicurezza
nei
luoghi
di
lavoro
non
è
stata
una
priorità
per
le
forze
politiche
che
si
sono
candidate
a
governare
il
nostro
paese
riferimenti
alla
sicurezza
nei
luoghi
di
lavoro
scarsi
e
poco
concreti
e
certo
qualche
raro
proclama
e
nessuna
strategia
per
dare
una
svolta
a
questo
dramma
ben
noto
e
questo
nonostante
il
tempestivo
appello
che
abbiamo
indirizzato
al
principali
leader
politici
all'indomani
della
crisi
di
governo
con
l'obiettivo
proprio
di
stimolare
una
riflessione
e
assunzione
di
un
impegno
per
il
futuro
anche
mettendoci
a
disposizione
per
un
confronto.
Queste
sono
le
Parole
dettate
dal
Presidente
dell'Associazione
Nazionale
Mutilati
Invalidi,
secondo
me,
noi
oggi
bisogna
tutti
rivolgerci
al
parlamento
quello
che
verrà.
e
che
si
sta
insediandosi
proprio
in
questi
giorni
perché
la
sicurezza
dei
nostri
lavoratori
deve
tornare
ad
essere
una
priorità
una
delle
tante
priorità
del
nostro
paese
dobbiamo
fermare
a
tutti
i
costi
questa
strage
che
si
sta
consumando
sotto
i
nostri
occhi
e
questa
legislatura
in
questa
nuova
legislatura
io
che
ci
debba
essere
proprio
la
possibilità
di
iniziare
di
nuovo
questo
nuovo
capitolo,
forse
nel
momento
in
cui
ce
n'è
più
di
bisogno
che
si
riparte
dal
covid
che
tutti
rimettono
in
campo
le
energie
per
ripartire
teniamo
di
conto
anche
di
questo
aspetto
qua
perché
Noi
tutti
quotidianamente
siamo
costretti
ad
aggiornare
quel
triste
contatore
delle
vittime.
No
tutti
i
giorni.
Ma
quanti
ne
morti
oggi
è
il
conta
morti
aumenta
sempre
di
più,
anche
se
va
bene,
vogliamo
Non
ci
conosciamo
sul
fatto
che
c'è
un
13%
di
vittime
in
meno
ma
se
andiamo
a
5
anni.
Come
ho
detto
prima
sono
molte
di
più,
non
possiamo
rassegnarci
a
una
logica
quasi
di
assuefazione,
come
quando
guardiamo
la
televisione
che
ci
fanno
vedere
le
guerre.

Presidente
No
mangia,
magari
si
ride
si
scherza
si
mangia
e
poi
fanno
vedere
le
stragi
delle
guerre
e
la
stessa
cosa
quando
succedono
le
morti
sul
lavoro,
quindi
non
dobbiamo
rassegnarci
ad
una
logica
di
assuefazione,
per
quanto
riguarda
le
continue
notizie
degli
incidenti,
ogni
vittima
lascia
un
segno
tutte
le
vittime
lasciano
una
ferita
indelebile.
Perché
sono
vite
strappate
ai
loro
affetti
come
la
mamma
di
Luana
che
è
venuta
a
testimoniarci
parecchie
volte
sono
vite
strappate
ai
loro
affetti
alle
loro
famiglie,
ma
soprattutto
alla
nostra
comunità.
Alla
nostra
società,
quindi
Fucecchio
continuerà
a
battersi
per
la
prevenzione
per
cercare
di
parlare
di
questo
argomento
nella
maniera
migliore
possibile
Rivolgendosi
ai
ragazzi
agli
studenti
ai
genitori
alle
associazioni
datoriali
ai
sindacati
alle
istituzioni
alle
forze
politiche.
Perché
13
anni
di
esperienza
e
13
anni
di
esperienza
dico
perché
cominciamo
a
parlarne
in
maniera
un
po'
più
accurata
13
anni
fa
e
ogni
anno
ha
sempre
visto
iniziative
più
importanti
lasciano
il
segno
e
dobbiamo
fare
in
modo
che
ci
sia
una
continuità
anche
per
il
futuro
per
parlare
di
questi
argomenti
qui
da
parte
del
sindaco
del
comune
di
Fucecchio,
noi
ci
siamo
siamo
a
fianco
dell'anno.
Siamo
a
fianco
dell'INAIL.
Siamo
a
fianco
della
direzione
della
prevenzione
da
parte
dell'ASL
che
oggi
qui
è
rappresentata
dal
Dal
dottor
Renzo
Berti
e
ce
la
metteremo
sempre
tutta
perché
è
così
che
si
battono
si
combatte
l'argomento.
Anche
perché
un'istituzione
pubblica
come
un
ente
locale,
credo
che
debba
fare
questo
non
ha
altri
strumenti,
ma
già
questo
credo
che
sia
una
campagna
importante
per
tentare
di
arrivare
a
modificare
un
po'
e
a
far
avere
la
consapevolezza
in
ogni
cittadino
che
quando
la
mattina
si
parte
da
casa
per
andare
al
lavoro,
bisogna
pensare
alla
sicurezza
per
tornare
a
casa.
Grazie
a
tutti.
Grazie
Sindaco
prima
di
passare
e
di
dare
la
parola
gli
ospiti
nella
commissione
dei
capigruppo
insieme
alla
congiunta
alla
commissione
due
presidiata
dalla
consigliera
costante
che
è
questa
sera,
purtroppo
non
ha
potuto
essere
presente
avevamo
deciso
e
di
fare
un
minuto
di
silenzio.
Memoria
delle
vittime
sui
luoghi
di
lavoro
in
apertura.
Quindi
vi
chiedo
di
alzarti
se
verremo
minuto
di
silenzio,
grazie,
grazie
la
parola
al
dottor
Davide
Mazzoni
dirigente
della
Direzione
Territoriale
INAIL
di
Firenze
di
Empoli.
Sì,
vecchio.
Ritardata
rispetto
alla
normalità
e
consueta
scadenza
della
seconda
domenica.
Ho
detto
solo
perché
Fiorentino
la
centralità
del
territorio,
forse
non
è
quella
gatta,
poi
quando
sono
venuto
sabato
scorso,
ho
visto
ok.
Ho
sentito
come
territorio
chi
vive
L'esperienza
e
il
modo
in
cui
si
concepisce
riattivare
spesa
che
puzzano
anche
questa
sera
vengo
da
due
giorni
di
ispezione
nella
mia
sede
del
collegio
dei
sindaci
molto
faticosa,
ma
quando
un
territorio
Chiama
l'amministrazione
deve
rispondere
e
quindi
è
la
prima
cosa
che
volevo
dire
non
perdete.
Anzi
aiuta
sempre
questa
sensibilità
questa
attenzione
al
tema
della
sicurezza
interna
importantissima
da
valutare
solo
trovare
i
prospetti.
Alcune
anche
per
una
dinamica
un
pochino
fuori
dalle
convenzioni
sindaco
ha
declinato
in
maniera
puntuale.

Presidente
Complimenti
siete
nuova.
Anche
perché
è
stato
veramente
è
preciso
e
anche
lineare
No
Nella
spiegazione.
Questi
sono
gli
elementi
che
noi
abbiamo
anche
noi
viviamo
quotidianamente
stiamo
parlando,
non
numero
di
infortuni
parlando
per
me
stesso
tecnicismo.
Sarebbe
facile
per
me
fare
un'analisi
basata
sul
rischio
sul
valore
interferenziale
Degani.
Vorrei
invece
propone
un
pochino
apparentemente
più
nervosi,
ma
invece
Chi
è
responsabile
di
questi
infortuni
risposta
lo
regala
siamo
tutti
qua
dentro
perché
metto
il
primo
è
perché
in
realtà
te
il
ruolo
di
Victor
sotto
il
profilo
assicurativo,
quindi
risarcisce
da
un
punto
di
vista
economico
da
un
punto
di
vista
delle
prestazioni
di
prevenzione
anti
funghi
importanti,
non
faccio
cenno
alla
trasmissione
televisiva
dei
giorni
scorsi
in
cui
si
diceva
che
non
sono
state
adeguatamente
utilizzate
le
risorse
del
bando.
Isi
bando
incentivi
alla
sicurezza
delle
imprese,
stanno
parlando
di
centinaia
di
milioni
di
anni,
da
quando
questi
bandi
sono
stati
istituiti,
quindi
servono
per
migliorare
la
capacità.
Bonifiche
connesse
agli
sfondi
così
detto
che
il
23
che
gli
sfondi
che
vengono
fatti
sul
premio
assicurativo
che
mettono
in
piedi
sono
superiori
rispetto
a
quelle
fornite
dal
datore
di
lavoro
sulla
sicurezza
e
controlli
e
gli
fai
gli
frattempo
le
risorse,
chiaramente,
non
è
che
a
disposizione
non
è
possibile
andare
a
cercare
di
ciascun
luogo
di
lavoro
e
non
paghi
l'azienda
del
resto
il
rischio
servono.
Infortunistica
è
costante,
anzi.
Alla
fine
ho
dettato
e
ha
scritto
nello
scalino
pittore
Fiorentino
del
territorio
Empolese,
siete
dall'altra
parte
20
a
fare
le
articolazioni
un
certo
senso
piuttosto
che
un
altro
e
cittadini
è
veramente
quelle
che
sono
le
dinamiche
di
infortunio,
cioè,
cioè
l'operaio
che
cantavano
impalcatura,
evidentemente
sono
stato
alla
formazione
quella
scorrettezza
effettuata
dal
datore
di
lavoro
nel
montaggio
del
impalcatura
può
all'errore
del
laboratorio?
Magari
di
un
ragazzo
che
sta
facendo
la
consegna
per
accelerare
il
percorso
e
farne
successivamente
Il
Cittadino
che
vuole
avere
a
casa
la
pizza
a
quel
pezzo,
magari
pure
io
provo
come
in
realtà,
siamo
tutti
bravi
a
dire
bisogna
aumentare
la
sicurezza.
Ma
poi
però
dobbiamo
dire
chi
è
che
sostiene
il
capo
della
sicurezza
dietro
perché
i
soldi
degli
ispettori
del
girone
è
dovuto
perché
rischio
non
è
classificato
bene
perché
ci
sono
dei
lavoratori
a
nero.
Ma
perché
facciamo
pensiamo
che
supermercato
ci
porta
la
spesa
a
casa
a
portare
magari
composto
abbiamo
detto
solo
la
preghiera
però.
E
allora
forse
uno
di
poi
faccio
mi
dire
sì,
ma
qui
c'è
un
intermediazione
grande
gruppo
di
portare
in
positivo
può
fare
per
migliorare
le
condizioni
di
sicuro
aspetto
quello
della
sostenibilità
di
impresa
che
è
collegato
a
quello
anche
della
responsabilità.
Cuneo
fiscale
e
non
sembra
particolarmente
ci
sono
dei
privilegiati
che
è
nella
soglia
massima
per
una
percentuale
del
proprio
lei
a
un
certo
livello
e
grazie
servizi
ritengono
un
mercato
estremamente
competitivo
è
che
per
essere
capace
che
esiste
sul
mercato
Tevere
e
così
diceva
giustamente
siamo
in
una
fase
di
ripresa
economica
degli
Infortuni.

Presidente
Nella
sostenibilità
economica
dobbiamo
dirci
che
non
possiamo
avere
un
sistema
di
sicurezza
sociale
scandinavo
una
competitività
cinese,
ora
sono
stato
anche
direttore
del
mondo
che
prendiamo
tutto.
Dobbiamo
fare
scelte
di
campo
la
sicurezza
un
posto
al
tempo
stesso
garantisca
la
qualità
e
la
sicurezza
nei
luoghi
di
lavoro
nel
lavoro
come
poi
ovviamente.
Una
brevissima
la
reazione.
Questa
è
la
prossima
credo
all'amico
delle
concerie
mi
sbaglio,
ma
anche
perché
credo
abbiate.
Ecco
licenziato
una
nuova
tariffa
premi
del
2019,
tra
l'altro
è
proprio
cambiato
il
gruppo
del
rischio
prima
era
nel
gruppo
2
che
è
quello
del
rischio
chimico
e
rischio
tessili
e
affini
dicendo
il
grado
il
coefficiente
per
1000
da
51
a
44
infortuni
miglioramento
situazioni.
Infatti
è
tardi
per
Puglie
La
corrispondenza
tra
Locri
e
paga
per
ciò
che
può
prendere.
Nel
tempo
sono
stati
presi
il
sistema
produttivo
italiano
particolarmente
lamentato
con
le
migliori
aziende
di
più
anche
le
politiche
di
sicurezza
in
un'azienda
grande
strutturata
per
adeguata
sotto
il
profilo
delle
professionalità
interne
un
altro
conto
è
il
problema
della
tutela
delle
piccole
o
micro.
Noi
non
dobbiamo
scegliere
solo
queste
aziende
perché
sono
quelle
che
Sconta
in
questa
fase
la
rischiosità
del
fatto
che
è
quella
di
Questo
aspetto
vuol
dire
anche
che
io
sopporto
non
ci
possono
essere
soggetti
che
rimango
indietro,
ma
è
giusto
anche
che
l'impresa
abbia
quella
tranquillità
lavoratore.
Non
può
essere
assolutamente
lasciato
lo
Ribadisco
anche
questo
occasione,
glielo
dico
sempre
quando
c'è
un
infortunio
sul
lavoro,
soprattutto
che
Ale
l'azienda
ci
rimette
per
tre
volte
prima
perché
aumenta
il
premio
assicurativo
i
neri,
secondo
perché
viene
meno
la
risorsa
importante
che
deve
essere
sostituita,
posso
avere
un
Esso
possa
in
grado
di
svolgere
quel
lavoro
che
faceva
il
lavoratore
ha
responsabilità
connessa.
Anche
degli
avvocati
bene
tema
di
quello
che
è
la
giusta
e
doverosa
iniziativa
di
€5000000
perché
evidentemente
C'è
qualche
sistema
produttivo
che
trovo
la
responsabilità
sia
però
condizioni
normali.
Noi
dovremmo
arrivare
tendenzialmente
ad
evitare
situazioni
di
responsabilità
e
ancor
prima
dovevo
evitare
infortuni
dalle
conseguenze
gravi
per
voi
arrivate
l'obiettivo
con
le
premesse
sono
quelle
che
diceva.
Sindaco
è
il
Presidente
del
Consiglio
sono
quelli
della
ultimo
tema
e
poi
veramente
mi
piaccio
quello
dell'analisi
dei
dati
allora.
Veramente
esaustivo.
È
precisissimo.
La
mente
anche
ha
fatto
riferimento
a
cui
complessivo
studiato
danneggiato
in
rapporto
al
contesto.
È
chiaro
che
il
periodo
2020/2021
abbiamo
vissuto
una
circostanza
eccezionale
il
tuo
mi
22
a
una
ripresa
economica
non
indifferente
i
dati.
I
promessi
che
riguardano
la
Toscana
che
passa
dai
36394
casi
di
9
mesi
del
2021
ai
45872
primi
9
mesi
del
2022
+
26%
di
Firenze.
Passiamo
dai
6404
dell'anno
scorso
gli
8758
di
quest'anno
più
il
36%
delle
linee
di
Empoli
dalle
mille
da
1386
dell'anno
scorso
1777
quest'anno
più
28%
sono
in
linea
con
quelli
che
avevi
già
Come
aggiornare
a
30
di
giugno
chiaramente
al
netto
di
alcune
fisiologica
che
nazione
sta
il
mese
d'agosto
che
sa
che
quello
che
dovrebbe
andare
avanti
alle
21
scendo
e
questo
dobbiamo
studiare
che
noi
abbiamo
iniziato
riguardano
quattro
incidenti
stradali
e
unico.

Presidente
Così
neanche
vento
che
sono
proprio
punto
di
vista
tecnico.
Se
no
sono
le
cadute
Dall'alto
sono
stabili
in
due
pagamenti
incidenti
specifici
dal
lavoro
e
tu
e
sono
cali.di
un
corriere
uno
di
un
ragazzo
che
nelle
ore
notturne.
esecuzione
di
turno
iniziale
di
responsabili
delle
politiche
da
circolazione
stradale
che
hanno
sul
lavoro
che
dopo
aver
passato
grazie
la
parola
a
dottore
verso
Berti
direttore
del
dipartimento
di
prevenzione
ASL,
Toscana
centro.
Che
film
ti
prego,
grazie
presidente.
Grazie
Sindaco
e
Buonasera
a
tutti
i
consiglieri
ai
presenti
nonché
coloro
che
insieme
a
me
stanno
nella
parte
dei
correlatori,
perché
poi
la
parola
fondamentale
quella
comunque
Chi
rappresenta
le
istituzioni
mi
riferisco
al
consiglio
comunale
di
Anch'io
credo
che
sia
molto
importante
che
questa
discussione
questa
riflessione
avvenga
al
di
fuori
di
un
contesto
emotivo
e
normalmente
accompagna
il
20
di
questo
tipo
e
ho
partecipato
a
diverse
iniziative
conseguenze
in
me
ha
fatto
i
classici
non
ho
caratterizzate
dalla
rabbia
dallo
sdegno
che
sono
sentimenti.
Più
che
dovuti
naturali
capitato
di
ascoltare
le
parole
dei
familiari
di
coloro
che
avevano
perso
la
vita
incredibilmente
è
davvero
sono
momenti
difficili
molto
difficili,
però
questi
occasioni
hanno
al
tempo
stesso
un
difetto
perché
puntano
a
individuare
soluzioni
rapide
e
immediate.
Forse
in
ossequio
ai
tempi
correnti
che
fanno
privilegiare
l'immediatezza
la
riflessione
immagine
alla
sostanza,
quindi
spesso.
In
questi
momenti
si
dicono
parole
scontate,
devo
dire
che
sei
andata
a
riprendere
i
titoli
dei
giornali
che
poi
hanno
dato
conto
di
queste
iniziative,
se
mi
hanno
tutti
dobbiamo
fare
più
prevenzione
dobbiamo
fare
più
controlli
dobbiamo
essere
più
cattivi
tu
in
poche
parole
e
succo
di
quei
ragionamenti
che
tendono
a
ripetersi
nel
tempo
senza
che
poi
cambi
alla
fine
molto.
E
allora
dobbiamo
Io
credo
mandarci
perché
Io
avevo
preparato
una
presentazione
ma
non
intendo
utilizzarla
perché
rende
un
po'
troppo
freddo
e
ragionamento
è
la
lascerò
al
presidente.
Se
poi
vuole
darla
somma
come
come
crede
anche
come
materiale
documentativo,
vorrei
soffermarmi,
soprattutto
una
riflessione
che
cerca
di
superare
questa
dimensione
Ines
puntata
di
cose
che
accadono
a
casa
non
si
accumulano
numeri
che
poi
vanno
sempre
maneggiati
con
attenzione
perché
i
numeri
per
te
volte
sono
fuori
te
l'ha
detto
il
Sindaco
quando
ha
ricordato
l'effetto
del
covid
negli
ultimi
anni.
16
la
direttore
dell'INAIL
quando
ha
parlato
dell'importanza
di
flussi
economici
la
riduzione
manodopera
naturalmente
riduce.
La
quantità
dei
soggetti
esposti
al
rischio.
Quindi
i
numeri
si
abbassano.
Ma
magari
la
percentuale
invece
è
ancora
importante
e
poi
quando
c'è
una
crisi
economica
ci
sono
una
serie
di
effetti
indotti
per
chi
fa
una
scelta
ribasso
che
è
quella
di
cercare
di
sopravvivere
attraverso
scelte
legali
volutamente
dalla
manodopera
lo
stress
della
manodopera
forgiato
inesperienza
cui
ha
accennato
Davide
prima
dell'impegno
che
ci
ha
visto
ci
vede
sutura
accanitamente
presenti
nel
confronto
Serrato
con
il
sistema
imprenditoriale
cinese
tema
di
fondo,
poi
alla
fine
è
stato
questo
combattere
gli
ha
fatto
una
scelta
dichiaratamente
di
legalità.

Presidente
Quindi
pesata
non
soltanto
sulla
mancanza
di
attenzione
alle
regole
a
sicurezza,
ma
sono
assolutamente
lavorativo,
sono
mancata
per
mancato
pagamento
delle
tasse
l'evasione
fiscale
in
modo
clamoroso,
quindi
ecco
riflettiamo
insieme
in
primo
luogo
su
perché
accadono
queste
cose
pagate
che
quasi
mai
si
tratta
di
Fatalità
ma
ieri
ma
pensare
fulmine.
No
che
cade
addosso
a
chi
passa
per
strada
quasi
mai
si
tratta
di
questo
si
tratta
di
errori
che
ci
sono
che
possono
essere
scomposti
in
errori
involontari
aveva
messo
tra
virgolette
questa
in
volontarietà.
Preferisco
la
superficialità
e
disattenzione
chi
magari
non
mette
il
casco
perché
a
caldo
non
vuole
andarci
perché
gli
fastidio
e
poi
cadere
a
quel
te
ma
ci
sono
errori
peggiori
che
sono
quelli
volontari
ti
appunto
replica
manodopera
improvvisata
e
in
impreparata
allo
scopo
da
chi
la
esponi
ad
uno
stress
produttivo
che
nel
Mina
la
capacità
di
stare
attento
no
di
indebolisce
i
riflessi
da
chi
sceglie
di
non
utilizzare
i
dispositivi
di
protezione.
Da
chi
Evita
di
fare
una
valutazione
dei
rischi
all'interno
di
quella
azienda
chi
magari
acquista
titoli
di
formazione
fasulli
da
chi
addirittura
e
ai
me
ne
abbiamo
avuto
esempi
concreti
ma
non
mette
i
macchinari
per
fare
prima.
Per
accrescere
la
produttività
e
quindi
sono
cose
gravi
sono
cose
evitabili.
Come
non
si
riesce
a
cambiare
la
tendenza
o
almeno
non
nel
modo
necessario
perché
ripeto
ancora
troppo
spesso
si
affida
soluzioni
un
po'
così
più
di
immagine
di
sostanza
le
cose
perché
ha
di
piede,
per
esempio
nel
cambiamento
normativo
la
seconda
elementare
quando
fosse
che
cambiare
il
regole
andrebbero
applicate
ti
esalta
che
non
fosse
la
prevenzione,
ma
poco
dopo
ci
se
ne
dimentica
e
si
investe
altrove
nelle
emergenze
la
prevenzione
presuppone
che
risultati
nel
tempo
è
una
definizione
della
prevenzione
e
l'altro
è
indicata
perché
quando
la
prevenzione
efficace
i
problemi
non
si
vedono
più.
Allora
uno
dice
ma
perché
ho
speso
quei
soldi,
magari
non
sarebbe
accaduto
lo
stesso.
Il
una
debolezza
che
presuppone
per
risolverla
una
forte
convinzione.
Morale
ma
direi
anche
politica
e
quindi
evidentemente
le
sanzioni
ci
vogliono
le
regole
che
non
sono
sanzionate
sono
le
regole
per
modo
di
dire
noi.
Guardate
ce
ne
occupiamo
molto
di
sanzioni
nei
materiali
che
vi
lascio
ci
sono
numeri
precisi
posso
dire
ad
esempio
e
poi
Giovanna
Biancone
ben
testimone
perché
questi
denari
che
incassiamo
delle
sanzioni
confluiscono
in
un
fondo
regionale
che
viene
finalizzato
agli
investimenti
in
prevenzione
è
una
scelta
importante
Nobile
che
la
regione
Toscana
osserva
e
non
tutte
le
regioni
fanno
lui
come
ASL
Toscana
centro
in
8
anni,
abbiamo
incassato
più
di
22
milioni
di
euro
vuol
dire
quasi
3
milioni
l'anno
sono
tanti.
Sono
troppi
l'oggettiva
nostro,
vero?
Ci
piacerebbe
andare
nei
gusti
e
tornare
via
con
tutto
a
posto,
ma
non
accade
purtroppo
sempre.
Allora
per
cambiare
le
cose
la
prevenzione.
È
più
importante
della
depressione
pensioni
hanno
il
fiato
corto,
io
voglio
essere
molto
netto,
direi
perentorio
da
questo
punto
di
vista
perché
le
sanzioni
producono
un
effetto
immediato.

Presidente
Ma
non
cambia
l'atteggiamento
della
persona,
come
se
io
metto
la
cintura
di
sicurezza
perché
viene
una
pattuglia
della
stradale
a
100
m
più
avanti,
poi
appena
l'ho
superata.
Me
la
tolgo
perché
vivo
la
struttura
di
sicurezza
come
un
dato
inutile
ingombrante
fastidioso,
allora
perché
le
cose
cambiano
ci
vuole
presa
di
coscienza
sporca
ad
una
responsabilizzazione,
ma
non
quindi.
Di
chi
deve
andare
a
controllare
per
controllare
anche
se
ci
va
spesso
e
qui
ci
vorrebbero
risorse
che
non
sono
disponibile
per
andare
quanto
sarebbe
necessario
noi
in
Toscana
abbiamo
un
obiettivo
migliore
di
quello
Nazionale.
Perché
i
Lea
nazionali
da
noi
che
tipo
del
5%
delle
imprese
la
Toscana
ha
accettato
nel
direttivo
del
50%
superiore
di
andare
a
vedere
il
75
percento
ogni
anno,
però
la
prevenzione
non
può
essere
messo
nelle
mani
di
chi
passa
di
ogni
tanto
a
fare
le
multe
deve
essere
frutto
del
lavoro
di
quotidianamente
all'opera
che
ha
la
responsabilità
la
formazione
gli
investimenti
dispositivi
e
via
dicendo.
Allora
potremmo
sperare
che
le
cose
cambino
davvero
dorme
queste
cose
le
dicono
dalla
fine
degli
anni
dalla
seconda
metà
degli
anni
90
famoso
616
e
poi
Decreto
legislativo
81
del
2008
no
l'autocontrollo
delle
imprese
io
quando
ho
visitato
qualche
impresa
perché
poi
parliamo
di
imprese,
ma
non
dobbiamo
fare
di
ogni
erba
un
fascio
solo
quelle
che
come
si
diceva
prima
hanno
scelto
il
malaffare
come
cifra
del
loro
progredire
sono
per
fortuna
imprese
d'eccellenza.
Io
ho
avuto
il
privilegio
di
visitare
nel
culi
mi
ha
colpito
molto
quando
all'interno
di
queste
imprese,
ad
esempio
visto
un
calendario
è
un
orologio
che
ricordava
il
tempo
trascorso
dall'ultimo
incidente
sul
lavoro.
Sono
espressione
di
una
sensibilità
che
fa
comprendere
come
Davvero
in
questi
casi
si
sia
capito
che
la
sicurezza
non
è
quello
nere
speso
perché
c'è
una
norma
l'articolo
in
gomma
che
ce
lo
chiede.
Ma
perché
è
la
premessa
di
una
politica
qualità
aziendale,
ma
poi
sei
una
gran
parte
la
maggioranza.
Io
penso
delle
imprese
che
invece
interpretano
dei
Re
come
un
fardello
sogna
pagare
è
un
costo
è
un
qualcosa
che
insomma
si
deve
fare
per
non
prendere
la
multa,
ma
non
è
un
senso
reale
e
allora
appunto
si
acquistano
fatti
di
carta
documenti
che
dovrebbero
testimoniare
la
Attività
di
autocontrollo
in
realtà
non
esiste
attestati
di
formazione
fasulla
tutto
questo
che
montagne
di
denari
spese
inutilmente
per
cose
che
non
sono
soltanto
inutile,
ma
direi
peggio
perché
servono
ad
evadere
da
quello
che
dovrebbe
essere
il
percorso
ideale.
Io
penso
quindi
e
concludo
te.
Bisogna
combattere.
Questa
interpretazione
formale
delle
cose,
bisogna
investire
maggiormente
in
prevenzioni,
ma
per
cambiare
davvero
queste
cose
occorre
un
sostegno
formidabile
dal
punto
di
vista
della
società
un'alleanza
sociale
che
faccio
perno
sulle
forze
responsabili
le
forze
sociali
i
sindacati
associazioni
datoriali
che
sostengono
in
parte
non
sufficiente.
Perché
molte
sono
imprese
che
non
sono
affiliate
percorsi
di
sposi
le
istituzioni
locali
e
forze
politiche.
Allora
se
questo
genere
potrà
davvero
unirsi
tessere
un
rapporto
fecondo
le
cose
potranno
cambiare.

Presidente
Ma
guardate
più
che
fare
cambiare
domattina
è
importante
il
cammino
nel
tempo
ma
cambiano
davvero.
Grazie
dottoressa
Giovanna
bianco
di
dirigente
responsabile
del
settore
prevenzione
e
sicurezza.
Presentata
in
maniera
sbagliata
prego.
Buonasera
a
tutti,
grazie
dell'invito
a
questa
importante
iniziativa
vorrei
Innanzitutto
illustrarvi.
Qual
è
il
ruolo
di
regione
Toscana,
io
sono
appunto
la
responsabile
del
settore
prevenzione
e
sicurezza
nei
luoghi
di
lavoro.
Il
mio
settore
ha
il
compito
di
coordinare
l'attività
svolta
dai
servizi
di
prevenzione
igiene
e
sicurezza
nei
luoghi
di
lavoro
delle
tre
ASL
toscane.
Qui
c'è
dottor
Berti
rappresentanza
della
ASL,
Toscana,
centro
c'è
un
servizio
di
questo
tipo
In
ognuna
delle
tre
ASL
toscane,
quindi
si
effettuano
attività
di
programmazione
delle
azioni
di
vigilanza
e
prevenzione
il
coordinamento
delle
attività
in
modo
tale
che
l'azione
svolta
dai
servizi
di
prevenzione
delle
Asl,
sia
omogenea
sul
territorio.
Si
è
Monitoraggio
della
situazione
effettiva
degli
indirizzi
in
partiti
e
poi
abbiamo
il
ruolo
di
coordinamento
del
tavolo
regionale
sulla
sicurezza
sul
tavolo
sulla
sicurezza
lavoro.
sul
Scusa
il
tavolo
regionale
sulla
sicurezza
sul
lavoro
è
il
tavolo
che
riunisce
e
coordina
tutti
gli
enti
che
hanno
un
ruolo
in
materia
di
sicurezza
sul
lavoro,
quindi
INAIL
ispettorato
del
lavoro
INPS
parti
sociali
e
naturalmente
le
altre
il
tavolo
in
cui
si
definiscono
le
politiche
condivise
c'è
stata
una
riunione
del
tavolo
di
coordinamento
proprio
questa
mattina,
come
diceva
il
dottor
Berti
le
sanzioni
che
vengono
date
dalle
ASL
quando
viene
effettuata
vigilanza
nei
luoghi
di
lavoro
sono
trasferite
alla
Regione,
Toscana
che
tramite
e
questi
fondi
a
tua.
Di
prevenzione
quindi
diciamo
l'attività
di
prevenzione
degli
infortuni
sul
lavoro,
si
attua
principalmente
tramite
due
mesi.
C'è
l'attività
ispettiva,
come
ha
ricordato
il
dottor
Berti
e
A
questo
proposito
sono
e
fissiamo
un
obiettivo
annuale
di
circa
15000
ispezioni
nei
luoghi
di
lavoro
su
tutta
la
Toscana
ogni
anno
che
corrisponde
a
circa
il
7,5%
delle
aziende
presenti
sul
territorio.
Ti
tratta
diciamo
di
un
obiettivo
importante
perché
a
livello
nazionale
viene
raccomandato
di
effettuare
ispezioni
nel
5%
dei
luoghi
di
lavoro.
Noi
superiamo
ampiamente
Questo
obiettivo
perché
si
arriva
punto
al
7,58%
sicuramente
questo
non
basta
per
evitare
infortuni
e
malattie
professionali
perché
per
fare
diciamo
prevenzione
tramite
gli
spezzoni
servirebbe
un
esercito
e
non
è
ovviamente
il
il
Gli
infortuni
e
le
malattie
professionali
si
evitano
principalmente
tramite
attività
di
prevenzione
e
quindi
vi
volevo
appunto
raccontare.
Quali
sono
le
principali
azioni
messe
in
campo
come
attività
di
prevenzione
dalla
regione
Toscana
negli
ultimi
mesi
fine
2021,
abbiamo
approvato
il
nuovo
piano
regionale
di
prevenzione
2020-2025
che
contiene
numerosi
programmi
predefiniti
sulle
attività
di
prevenzione
a
360
gradi
e
tre
di
questi
programmi
sono
specifici
sulla
sicurezza
sul
lavoro
si
tratta
di
programmi
che
contengono
piani
mirati
di
prevenzione
sui
comparti
lavorativi
che
risultano
a
maggior
rischio
di
infortuni
e
malattie
professionali
attività
di
formazione
informazione
e
attività
di
assistenza
alle
Quindi
tramite
un
supporto
alle
imprese
un'assistenza
sul
territorio?
Si
cerca
appunto
di

Presidente
Trasmettere
quella
cultura
della
sicurezza
sul
lavoro
che
secondo
noi
è
il
principale
mezzo
di
prevenzione,
giustamente
il
sindaco
ricordava
che
uno
dei
comparti
a
maggior
rischio
infortuni
sul
lavoro
è
l'edilizia
è
una
delle
cause
principali
di
di
morte
o
di
infortunio
grave
è
la
caduta
dall'alto
su
questo.
Vorrei
porre
l'attenzione
sul
fatto
che
negli
ultimi
due
anni
a
causa
delle
politiche
incentivanti
i
bonus
edilizi,
insomma
la
messa
in
sicurezza
energetica
degli
edifici,
c'è
stato
un
fortissimo
aumento
della
presenza
di
cantieri
sul
territorio,
siamo
passati
da
una
media
in
Toscana
di
circa
20.
Cantieri
l'anno
a
51000
cantieri
l'anno
scorso.
Quindi
questo
aumento
notevole
di
cantieri
a
cui
associato.
Tra
l'altro
un
aumento
del
rischio
dall'alto
perché
la
maggior
parte
degli
interventi
che
si
fanno
per
l'efficientamento
energetico
dell'edificio
riguardano
facciate
e
tetti
quindi
sono
proprio
interventi
in
cui
è
maggiore
il
rischio
dall'alto
caduta
già
a
portato
rivedere
le
politiche
di
prevenzione
proprio
sul
comparto
edilizia,
abbiamo
incrementato
le
ispezioni
normalmente
si
facevano
sui
ieri
4000
espressioni
l'hanno
Siamo
siamo
passati
a
5000
ispezioni
in
Toscana
e
poi
abbiamo
sviluppato
politiche
di
prevenzione.
Allora
innanzitutto
abbiamo
provato
ha
provato
delle
nuove
linee
di
indirizzo
proprio
per
garantire
maggiore
autonomia
di
azione
ha
gli
Delle
Asl
perché
abbiamo
reso
possibile
l'ispezione
immediata
anche
nei
cantieri
dove
a
vista
c'è
un
rischio
di
caduta
dall'alto,
quindi
l'ASL
aldilà
diciamo
della
programmazione.
Che
effetto
ha
delle
espressioni
sui
cantieri
può
entrare
in
un
cantiere
se
da
ispezione
a
vista
risulta
che
in
quel
cantiere
ci
può
essere
un
pericolo
evidente
di
caduta
dall'alto
abbiamo
poi
modificato
il
regolamento
regionale
75r
quello
relativo
all'obbligo
di
in
messa
sicurezza
delle
coperture
degli
edifici,
quando
si
rifanno
le
coperture
per
rendere
possibile
la
successiva
manutenzione
in
sicurezza
abbiamo
aggiornato
il
regolamento
prevedendo
che
Anche
laddove
sia
rifatta
la
coibentazione
del
E
tu
che
uno
degli
interventi
principali
Insomma
che
si
stanno
sviluppando
sul
territorio
in
attuazione
del
bonus
edilizia
sia
obbligatorio
per
vedere
l'installazione
delle
linee
vita
sul
tetto,
cioè
di
quei
ganci
e
a
si
cui
possono
poi
agganciare
i
manutentori
che
dovranno
andare
sul
tetto
successivamente
ad
esempio
per
manutenere
pannelli
fotovoltaici
o
semplicemente
per
il
rifacimento
delle
tegole.
Inoltre,
aspetto
molto
importante
lo
scorso
5
ottobre
è
stato
firmato
un
protocollo
d'Intesa
fra
Regione
Toscana
le
aziende
del
servizio
sanitario
regionale
e
le
organizzazioni
sindacali
per
la
prevenzione
e
sicurezza
sui
cantieri
negli
appalti
pubblici
di
edilizia
ospedaliera
a
breve
partiranno
numerosi
interventi
sull'edilizia
ospedaliera.
Attuazione
delle
politiche
del
PNR
e
per
questi
interventi.
Abbiamo
appunto
sottoscritto
questo
protocollo
in
praticamente
si
dice
che
è
obbligatoria
gli
per
interventi
di
importo
superiore
a
un
milione
e
mezzo
la
registrazione
degli
operai
presenti
in
cantiere,
cioè
che
coloro
entrano
escano
da
dal
cantiere
dovranno
timbrare
l'entrata
e
l'uscita.
Anche
questa
è
un'azione
molto
importante
ai
fini
della
prevenzione
degli
Infortuni
oltre
che
ovviamente
del
del
lavoro
nero
perché
avere
la
certezza
che
i
lavoratori
presenti
su
un
cantiere
sono
lavoratori
in
regola
ci
anche
la
certezza
e
garanzia
la
che
quei
lavoratori
abbiano
l'adeguata
formazione
per
svolgere
la
mansione
a
cui
Sono
indirizzati.

Presidente
Un'altra
importante
azione
di
prevenzione
su
cui
siamo
puntando
molto
è
un
maggiore
coinvolgimento
dei
rappresentanti
dei
lavoratori
per
la
sicurezza
in
Toscana,
abbiamo
da
tempo
la
cosiddetta
rete
regionale
dei
rappresentanti
dei
lavoratori
della
sicurezza
perché
si
pensa
che
figura
che
rappresenta
il
tramite
tra
il
lavoratore
e
datore
di
lavoro
abbia
nei
luoghi
di
lavoro
un
ruolo
fondamentale
per
rappresentare
le
esigenze
di
sicurezza
di
quei
lavoratori
e
vigilare
sul
rispetto
delle
regole
anche
diciamo
il
coinvolgimento
dei
rappresentanti
dei
lavoratori
per
la
sicurezza
è
stato
recentemente
potenziato
perché
è
stato
sottoscritto
un
accordo
con
le
organizzazioni
sindacali
per
rendere
ancora
più
fruibile.
Alla
alla
rete
regionale
e
condividere
con
le
organizzazioni
sindacali.
Quali
sono
le
migliori
azioni
di
formazione
per
un
maggior
coinvolgimento
dei
rappresentanti
dei
lavoratori
per
la
sicurezza?
Inoltre
volevo
ricordare
le
iniziative
che
stiamo
portando
avanti
per
la
promozione
della
cultura
della
sicurezza
nella
scuola
è
stato
emanato.
Recentemente
un
bando
rivolto
agli
istituti
scolastici
dalla
scuola
primaria
fino
alla
scuola
superiore
che
ha
con
il
finanziamento
di
progetti
in
41
scuole
toscane
anche
in
questo
progetto
di
promozione
della
sicurezza
nelle
scuole
e
crediamo
molto
perché
i
bambini
sono
i
lavoratori
del
futuro
e
poi
i
bambini
e
veicolano
la
propria
esperienza
all'interno
delle
famiglie,
quindi
sono
anche
coloro
che
possono.
La
la
sensibilità
dei
genitori
dei
familiari
su
questi
temi
altro
importante
argomento
su
cui
stiamo
investendo
molto
e
in
questo
è
attiva
la
collaborazione
con
amyl
sono
le
politiche
di
prevenzione
delle
malattie
professionali
sorveglianza
sanitaria
emersione
delle
malattie
professionali.
Il
sindaco
ha
ricordato
che
le
malattie
professionali
sono
in
aumento.
Ecco
su
questo
vorrei
evidenziare
che
il
fatto
che
le
malattie
professionali
risultano
come
numeri
in
aumento
è
per
la
Regione,
Toscana,
è
un
vanto
A
differenza
degli
infortuni
sul
lavoro
perché
perché
noi
facciamo
Napoli
di
emersione
delle
malattie
professionali,
cioè
si
cerca
di
fare
in
modo
che
il
lavoratore
assuma
consapevolezza
dei
rischi
che
correva
ad
esempio.
Sostanze
cancerogene
oppure
nello
svolgimento
di
determinate
attività
che
comportano
problemi
di
tipo
muscolo-scheletrico
e
lo
si
invita
a
rivolgersi
ai
nostri
ambulatori
di
sorveglianza
sanitaria
nelle
ASL
per
capire
se
effettivamente
c'è
una
malattia
professionale
in
corso
o
c'è
il
rischio
di
sviluppo
di
una
di
una
malattia
professionale
al
fine
ovviamente
di
prevenirla
e
curarla
di
prendere
la
malattia
il
tempo
affinché
questa
sia
curabile
per
questo
motivo.
Abbiamo
recentemente
approvato
un
importante
progetto
tramite
il
quale
si
rende
completamente
gratuito
a
cittadino
istituendo
nuovi
ticket
per
i
cittadini
L'accesso
agli
ambulatori
di
sorveglianza
sanitaria
delle
ASL
per
visite.
Per
l'emersione
di
malattie
professionali
perché
appunto
la
volontà
è
quella
di
individuare
la
malattia
e
curarla
quando
si
è
in
tempo
e
tra
me
e
l'emersione
delle
malattie
capire
anche
Quali
sono
i
comparti
lavorativi
a
maggior
rischio
e
intervenire
per
fare
prevenzione
le
attività
che
stiamo
svolgendo
numerosi
altri
ringrazio
le
ASL
per
la
collaborazione
e
che
stanno
dimostrando
e
grosso
impegno
che
stanno
attuando
nonostante
purtroppo
che
a
livello
di
personale
e
registro
in
una
sofferenza
sempre
maggiore
e
ovviamente
sono
a
disposizione
e
poi
per
domani
in
occasione
magari
di
domande
o
di
particolare
i
temi
trattati
vi
potrò
raccontare
le
altre
politiche,
stiamo
attuando.

Presidente
Grazie
Grazie
dottoressa.
Consigliere
regionale
Enrico
sostegni
è
presidente
della
terza
commissione
presidente,
grazie
a
tutti
i
consiglieri
comunali
a
sindaco
alla
Giunta
venire
a
parlare
in
consiglio
comunale
è
sempre
un
onore,
insomma
per
tutti,
immagino
sicuramente
per
Chi
rappresenta
le
istituzioni
in
altre
sedi.
Io
inizio
davvero
da
dai
ringraziarvi
per
quello
che
ha
detto
il
sindaco
in
apertura
della
seduta
e
cioè
per
questa
impegno
di
Fucecchio
è
nel
sul
tema
della
sicurezza
sul
lavoro.
E
nella
capacità
di
non
relegarlo
al
momento
episodico
dell'evento
cosa
che
ci
accomuna
un
po'
Dio
tutte
le
volte
c'è
un
evento
ricevo
56
richieste
di
audizioni
da
parte
di
tutti
i
consiglieri
tutte
le
forze
politiche,
no
che
noi
spesso
io
evito
anche
di
fare
perché
mi
pare.
Effettivamente
svilente
il
ruolo
di
tutte
le
istituzioni
perché
questo
è
un
tema
del
quale
si
parla
costantemente
per
gli
eventi
e
le
istituzioni
se
ne
devono
occupare
come
hanno
mostrato
gli
interventi
del
direttore
generale
dell'ASL
dell'assessorato
in
maniera
costante
e
non
in
maniera
episodio
e
farlo
in
una
seduta
del
consiglio
comunale
è
importante
perché
serve
anche
loro
una
fase
emergenziale
a
mettere
appunto
a
capire
quali
su
a
provare
a
capire
quali
sono
Tori
e
gli
interventi
sui
quali
si
deve
intervenire
anche
come
le
istituzioni
comunali
locale
possono
prendersi
in
carico
un
pezzettino
di
questa
responsabilità
per
portare
a
migliorare
questo
dato
come
ci
diceva
il
direttore
dell'INAIL,
non
sarà
mai
editabile,
ma
sicuramente
migliorabile
questo
è
diceva
sabato
so
mi
ricordo
non
bisogna.
Tutte
quelle
morti
che
in
qualche
maniera
si
possono
evitare.
Poi
ce
n'è
una
parte
che
nessuno
potrei
regalare,
però
quelle
che
si
possono
evitare.
Con
tutte
le
precauzioni
non
la
formazione
quelle
a
cui
deve
sempre
il
lavoro
Tutte
le
istituzioni.
Allora
primo
tema
una
questione
che
viene
sempre
fuori
le
Nord,
mancano
le
norme.
Questa
è
la
prima
domanda
è
anche
noi
come
legislatore
ci
siamo
fatti
che
immagino
si
faccia
sempre
legislatore
nazionale
a
questa
domanda
la
risposta
che
dobbiamo
dare
è
un
no,
nel
senso
benissimo.
Ora
un
biscotto
leggere
perché
non
interessa
ma
la
presidente
della
Corte
Costituzionale
nel
suo
recente
inserimento
e
la
professoressa
Sciarra
ricordato
che
l'impianto
delle
norme
sulla
sicurezza
sui
luoghi
di
lavoro
nazionali
e
io
mi
permetterei
di
dire
quelle
Regionali,
sono
ancor
più
Forzare
è
un
impianto
normativo
complesso
completo
che
riguarda
tutti
gli
aspetti
di
articolazione
nel
mondo
del
lavoro
nell'ambito
delle
imprese
sulla
pensione
sul
coordinamento
di
tutti
i
soggetti
che
devono
intervenire,
quindi
certo
potranno
essere
migliorate
potranno
essere
oggetto
di
interventi
migliorativi,
ma
non
è
che
sta
il
tema
è
quale
si
deve
intervenire
per
migliorare
il
dato
la
sicurezza
al
lavoro
lo
dico
poi
noi
in
realtà
una
legge
l'abbiamo
fatta
su
questo
tema
che
una
dell'anno
scorso
sui
Rider
l'abbiamo
fatto
però
quello
perché
mancava
completamente
una
disciplina
del
tema
dei
Riders
e
ci
ha
permesso
ha
permesso
mi
farò
ingegner
bianco
o
Berti,
forse
ci
ha
permesso
di
fare
un
documento
specifico
che
è
quello
che
analizza
i
rischi
Legati
a
quel
tipologia.

Presidente
E
che
quindi
per
me
se
vuoi
alle
imprese
di
intervenire
alle
aziende
di
controllare
e
a
tutti
quanti
di
capire
quali
sono
gli
elementi
di
maggior
rischio
di
far
formazione
di
fare
visite
mediche
a
chi
fa
quel
tipo
di
lavoro.
È
che
purtroppo
anche
recenti
eventi
ci
ricordano
come
si
è
rischioso
e
D'altronde
è
la
dove
c'è
un
lavoro
più
precario
un
lavoro
meno
controllato
meno
pagato,
io
ci
sono
ancor
più
rischi
per
il
lavoratore
è
quello
una
legge
abbiamo
fatto
la
parte
della
normativa
te
da
come
dire
stare
molto
attenti
a
tutto
l'apparato
istituzionale
che
loro
rappresentano
e
che
serve
tutta
la
parte
del
controllo
prevenzione
su
questo
io
lo
dicevo
sabato
all'evento
che
ovviamente
è
Varetto
si
ricorda
tutti
gli
anni
c'ha
c'ha
prenotato
quello
dell'anno
prossimo,
quindi
in
maniera
costante
ci
ricorda.
Portato
dell'evento
di
Fucecchio
bisogna
stare
attenti
perché
noi
nel
78
questo
paese
ha
fatto
una
legge
fondamentale
833
che
ha
istituito
il
Servizio
Sanitario
Nazionale
è
a
cascata
di
due
cose
importanti
che
sono
la
rete
della
salute
mentale
e
la
rete
della
prevenzione
in
quel
momento
che
hai
cominciato
a
parlare
di
salute
dei
lavoratori.
Che
vuol
dire
un
approccio
completamente
diverso.
Intanto
un
approccio
che
vede
la
parte
della
prevenzione
della
vigilanza
e
della
repressione
come
momenti
di
un
unico
momento
è
qual
è
la
prevenzione
la
vigile
solo
la
parte
preponderante
principale
rispetto
a
fuori
a
quello
che
ti
ho
detto
alla
necessaria
depressione,
quando
ovviamente
le
altre
due
parti
non
hanno
funzionato.
Questo
elemento
di
collegamento
è
l'elemento
centrale.
È
l'elemento
centrale
da
fare
noi
si
può
davvero
avere
i
risultati
io
lo
dico
perché
ci
sono
state
tentativi
di
riforma
in
questo
per
discussioni
anche
in
consiglio
regionale
se
vado
della
procura
che
per
la
repressione
dei
crimini
legati
è
una
procura
specifica
dei
crimini
legati
alla
sicurezza
sui
luoghi
di
lavoro.
Guarda
io
c'è
la
magistratura
è
che
non
c'è
problemi
da
questo
punto
vista,
di
però
evidente
sarebbe
un
passo
indietro
se
noi
pensassimo
che
il
tema
della
sicurezza
del
lavoro
vede
sempre
un
delinquente
è
una
vittima
e
noi
c'è
solo
il
compito
prima
andare
in
galera
Federico,
noi
abbiamo
il
compito
di
far
che
gli
eventi
non
si
realizzano
e
si
realizza
sul
lavoro,
quindi
chi
fa
il
lavoro
tiene
vecchi
organizza
il
lavoro
ora
in
tutte
le
categorie
ci
sono
delinquenti,
ma
noi
abbiamo
il
fronte
imprenditori,
soprattutto
sui
piccoli
lo
diceva
il
direttore
prima
Cioè
Metti
un
sono
delinquenti.
No
sono
magari
persone
per
necessità
perché
hanno
lavoro
da
fare
perché
hanno
le
bollette
da
pagare
si
abbassano
l'attenzione
su
quello
oppure
perché
sono
piccoli
artigiani
e
non
hanno
neanche
il
livello
di
formazione
necessario
le
motivazioni
sono
mille
ma
allora
le
istituzioni
che
devono
essere
quelle
che
reprimono
le
istituzioni
devono
essere
Prima
di
tutto
quelle
dovrebbero
essere
un
punto
di
riferimento
per
chi
organizza
il
lavoro
e
per
i
lavoratori
quello
che
ha
detto
l'ingegnere
bianco.

Presidente
Prima
no
il
coordinamento
e
la
formazione
dei
rappresentanti.
Avere
rappresentante
dei
lavoratori
la
gente
che
siano
coordinati
tra
di
loro
e
formati
non
è
una
banalità
è
importantissimo,
vuol
dire
dargli
forza
vuol
dire
dagli
le
conoscenze
sufficienti
per
intervenire.
Sono
tutte
misure
che
servono
a
mettere
a
Sistema.
Questo
elemento
è
su
questo
quindi
io
penso
che
quando
si
leggono
i
dati
e
si
vede
le
morti
e
ci
si
scandalizza,
non
bisogna
perdere
il
Bandolo
della
della
strada
dritta.
E
pensare
che
se
in
caso
questo
sistema
parla
forzato
perché
l'ha
detto
un
incisivo
la
dottoressa
bianco
più
forte
io
perché
non
c'è
problema
il
tema
di
prevenzione
ha
bisogno
di
più
risorse.
di
più
risorse
umane
in
particolar
modo
è
guardare
il
sistema
sanitario
ha
un
problema
di
risorse
umane
che
è
ora
si
dice
no,
le
lezioni
sono
passate
in
campagna
di
telefono
non
l'abbiamo
detto
al
ministro
speranza
lo
diremo
al
ministro
che
sarà
quello
nuovo
non
è
più
tollerabile
che
ci
siano
limiti
all'assunzione
di
dipendente
del
sistema
terra
per
l'equilibrio
economico-finanziario
delle
aziende
sanitarie
e
sacrosanto
perché
nessuno
deve
fare
buio
sperperare
le
strutture
pubbliche,
però
che
nel
mondo
nel
momento
in
cui
uno
al
autonomia
di
gestire
l'organizzazione
ci
sia
un
limite
e
nonostante
il
pareggio
di
bilancio
ti
impedisce
di
investire
più
di
su
quei
settori
e
soprattutto
sul
settore
della
prevenzione
che
poi
quando
c'è
l'emergenza
Son
qua
che
si
taglia
per
primi
perché
l'emergenza
i
soldi
si
danno
sempre
la
prevenzione
qui
come
ovunque
è
un'altra
cosa
e
invece
una
grande
sottovalutazione
perché
C'è
una
se
ci
sono
una
serie
di
spese
che
sono
qualificate
nei
bilanci.
Come
costi
ma
che
in
realtà
non
dovrebbero
stare
nella
nella
voce
dei
costi
dovrebbero
stare
nella
parte
investimento,
perché
se
io
investo
in
prevenzione
o
poi
un
dado
sulla
salute
e
quindi
anche
una
riduzione
dei
vostri
del
sistema.
Quindi
questo
è
l'elemento
centrale
dell'
organizzazione
della
gestione
della
salute
dei
lavoratori
che
riguarda
quindi
gli
incidenti
riguarda
le
malattie
professionali
tutto
quello
è
già
stato
detto
in
maniera
significativa
e
su
questo
Noi
dobbiamo
rafforzare
e
far
che
quel
numero
diviso
7,5
in
un
mondo
ideale
dovrebbe
essere
una
visita
tutte
le
aziende
di
uno
che
capisce
questa
roba
è
che
parlo
all'imprenditore
gli
fa
l'elenco
delle
cose
che
non
va
e
poi
ci
va
a
vedere
se
e
se
gli
manca
soldi
si
cerca
dei
finanziamenti
per
gara.
Gli
investimenti
per
la
sicurezza
e
poi
c'è
la
repressione.
Perché
quando
ti
ha
fatto
questo
c'è
una
riflessione
chiudo
e
l'altra
cosa
quindi
l'enorme
no,
l'impianto
organizzativo
Sidari
investire
Maggiore
sul
tema
della
prevenzione
e
poi
il
tema
della
cultura
L'avete
detto
ma
qui
a
Fucecchio
insegna
nulla.
Ecco
perché
è
questa
stessa
seduta
l'attività
che
fai
va
retroattivi?
Che
fate
nella
scuola?
Quello
c'è
da
fare
e
che
poi
c'è
un
dato
culturale
di
quella
è
l'importanza
della
sicurezza
sui
luoghi
di
lavoro
di
adottare
le
misure
che
possono
evitare
qualsiasi
rischio
è
su
questo
i
ragazzi
la
popolazione
adulta
l'indicazione
e
le
iniziative
di
carattere
esperienziale
emozionale
due
o
tre
anni
fa
è
variato
Android,
avete
fatto
quella
testimonianza
con
tutti
i
ragazzi?

Presidente
No
che
facesse
mi
ricordo
un
palestra
me
la
ricordo
io
e
quindi
sicuramente
i
ragazzi
se
la
ricorderanno
a
No
quella
testimonianza
quella
settimana
lì,
penso
siano
elementi
importanti
e
anche
il
fatto
e
poi
chiudo
che
il
comune
che
è
L'ente
che
rappresenta
gli
interessi
generali
della
comunità
si
faccia
in
una
seduta
come
questo
carino
di
questo
aspetto
e
sapere
il
miglior
elemento
essenziale
Su
questo
tema
è
quello
dell'Inter
relazione
tutti
i
tipi
di
intervento
e
quindi
dal
controllo
dell'economia
sommersa
dove
ci
può
essere
assolutamente
si
possono
annidare
e
20
di
di
sfruttamento
al
tema
della
formazione
al
tema
della
sinergia
delle
forze
quel
coordinamento
e
diceva
la
dottoressa
bianco
prima
un
elemento
essenziale
e
mettere
essere
un
cavolo
tutti
quelli
che
hanno
competenza
in
materia
di
sicurezza
sui
luoghi
di
lavoro
anche
a
livello
comunale,
lo
si
può
fare
e
che
consiglio
comunale
con
qualche
maniera
si
faccia
carico
di
questo
tema.
Io
penso
sia
questo
il
Seduta
di
oggi
è
tanto
può
essere
fatto
come
d'altronde
l'esperienza
sul
tema
della
Formazione
che
tu
sai
che
sta
facendo
danni,
penso
di
mostri
e
i
sindaci
ricordare
anche
se
dimostra
anche
i
dati
mi
ricordo
più
volte
Alessio
ce
lo
ha
ricordato.
Grazie
grazie
mille.
Allora
Ricordo
a
tutti
che
chi
vuole
intervenire
può
prenotarsi
Valentina
e
ho
già
diversi
interventi
e
intanto
do
la
parola
all'assessore
Gazzetti.
Buonasera
a
tutti.
Alle
presidente
sindaco
giunta
a
tutti
i
consiglieri
e
soprattutto
gli
ospiti
di
stasera.
Io
sono
Emiliano
diretti
o
te
a
fare
la
stessa
in
comune
lavoro
da
30
anni
presso
la
ASL
di
prima
la
1711
orari
Centro
proprio
nella
dipartimento.
Versione
di
lavoro.
Ho
visto
la
storia
fondamentalmente
dell'evoluzione
della
prevenzione
perché
quando
sono
entrato
nel
93
aveva
la
547
del
56
53330
56
tutti
insomma
un
po'
datati,
poi
siamo
passati
alla
626.
E
poi
quando
sono
entrato
la
cosa
che
mi
ha
fatto
più
impressione
di
tutti
nel
nel
nel
andare
a
visitare
le
prime
volte
le
concerie
e
io
sono
difficile,
quindi
ti
consiglio
di
già
il
conoscevo
e
Come
lavoravano.
Era
come
proprio
lavoravano
e
dipendenti
a
quei
tempi
è
che
tipo
di
macchina
e
quali
rischi
c'erano
io
ho
visto
dei
ragazzi
di
20
anni
che
hanno
perso
il
braccio
fino
alla
spalla
al
gomito
le
dita,
ma
ho
visto
anche
e
ho
visto.
In
quel
momento
il
Dipartimento
Prevenzione
ho
vissuto
lo
studio
di
queste
di
queste
macchine
che
provocavano
questi
infortuni
devastanti
tutto
per
la
persona
poi
per
i
familiari
ma
anche
per
i
datori
di
lavoro
perché
nella
sua
comprensione
ci
sono
macchine
e
tutti
sapete
che
sono
molto
particolari
sono
solo
qui
è
messa
dentro
rasatrici
le
stiratrici
per
le
pelli
le
spaccatrici
tutte
robe
molto
particolare
tutte
macchine
particolare
che
se
andate
anche
in
altri
può
ricominciare
in
quegli
altri
due
che
ci
sono
in
Italia
non
ci
sono
e
che
ci
fanno
solo
qui
a
Santa
Croce
Fucecchio,
Castelfranco
Emilia,
in
quel
momento
in
quei
momenti
c'era
proprio
lo
studio
condiviso
fatto
con
i
datori
di
lavoro.

Presidente
Noi
della
ASL
non
c'erano
quei
tempi
gli
RLS,
ma
c'erano
tutti
c'era
chi
ci
lavorava
o
il
responsabile
del
reparto?
Con
loro
con
i
sindacati
rappresentanti
di
categoria
e
anche
le
associazioni
Conciatori
calciatori
calciatori
eccetera
sono
gli
anni
le
linee
guida
sulle
macchine
direttamente
sulla
macchina
sul
cilindro,
te
l'ha
messa
dentro
sulla
spaccatrice
e
siamo
passati
senza
depressione
perché
noi
siamo
dipartimento
di
prevenzione
dei
luoghi
di
lavoro.
Quindi
prima
si
prende
prima
si
previene
Dopodiché
Come
si
dice
giustamente,
quando
c'è
evidenti
vanno
anche
repressi,
però
la
prima
la
prima
formazione
nostre
la
prevenzione
e
siamo
passati
da
infortuni,
dove
i
ragazzi
giovani.
Ma
anche
le
persone
che
è
ormai
era
20
e
30
anni
che
lavorano
queste
macchine
sono
un
esempio
il
cilindro
non
si
sapeva
come
sistemarlo
si
vedeva
dal
Dal
braccio
alla
tutte
e
quattro
le
dita
a
forza
di
studiare
di
andare
insieme
di
parlare
con
anche
gli
operai
che
ci
lavorano
siamo
arrivati
alla
punta
del
dito
indice,
quindi
la
rivoluzione
sociale
del
dei
campi
di
diciamo
di
anche
recupero
fisico
di
invalidità
molto
più
piccoline
e
di
una
sicurezza
molto
alta
e
questo
è
stata
dovuta
proprio
a
questa
collaborazione.
Sono
contento
che
veramente
veramente
contento
che
il
dottor
Berti
Ma
che
la
dottoressa
bianco
bianco
e
Maccioni
hanno
riportato
quello
che
hanno
detto.
Secondo
me
una
una
filosofia
di
approccio
al
lavoro
che
ho
vissuto
io
25
anni
fa
con
le
sue
naturalmente
aggiustando
la
ai
campi
e
modificandola.
però
credo
che
sia
la
strada
giusta
la
prima
cosa
è
la
prevenzione
e
la
prevenzione
sfondi
vi
Con
tutta
la
catena
lavorativa
perché
se
no
se
ci
si
va
solo
noi
con
la
legge
scritta
affari
fari
e
si
va
a
prendere
la
macchina,
gli
si
chiude
e
non
si
e
non
lavorano
più,
invece
con
la
condivisione
e
con
lo
studio
si
arriva
a
fare
prevenzione
ottima
prevenzione
e
si
lavora
tranquillamente
e
si
riducano
non
del
tutto
come
si
diceva
perché
il
rischio
Zero
non
esiste,
ma
è
una
buonissima
percentuale
e
gli
infortuni
sul
lavoro
altra
cosa
che
mi
premeva
dire
sulla
nostra
zona,
diciamo
i
piani
mirati
che
vengono
fatti
i
numeri
sul
sul
sul
tutte
le
attività
che
noi
facciamo
sono
importanti
perché
poi
dal
numero
c'è
anche
diciamo
la
sostanza
perché
comunque
il
numero
e
si
dice
che
si
va
in
quella
ditta
che
si
fa
quella
cosa.
non
è
un
suggerimento
è
una
riflessione,
forse
investendo
di
più
sulla
pensione,
anche
se
facciamo
meno
numeri
sullo
studio
e
sulla
condivisione
di
queste
cose
e
facendo
diciamo
cultura
della
della
salute
della
sicurezza
serviva
a
risultati
molto
veramente
simile
o
forse
superiori
un'altra
riflessione
che
faccia
il
discorso
della
prova
un
po'
più
sul
sul
territorio
nostro
sul
lavoro
della
prevenzione
perché
penso
che
sia
più
più
diretto
a
noi
via
più
specifico
l'edilizia
che
è
una
un
comparto
veramente
per
niente
in
questo
momento
difficile
da
affrontare
perché
oltre
al
discorso
del
Oltre

Presidente
Al
discorso
dell'
aumento
anche
di
personale
e
oltre
al
discorso
della
poca
professionalità
che
hanno
i
dipendenti
c'è
anche
il
discorso
che
vengano
presi
tutti
tutti
tanti
lavoratori
interinali,
questi
la
fanno
una
serie
di
lavori,
è
una
settimana
fanno
il
muratore,
ma
settimana
vanno
conceria
una
settimana
vanno
in
calzaturificio
ci
hanno
una
formazione
sul
foglio
che
è
una
formazione
generale
e
su
sulla
sulla
sicurezza
del
lavoro
ma
nello
specifico
quando
vai
nei
settori
così
diversi
tra
di
loro
è
difficile.
È
impossibile
che
la
portano
fare
in
un
in
un
giorno
se
poi
ci
stanno
su
una
settimana
quella
ditta
lì,
quindi
un
fattore
grosso
che
ha
determinato
una
serie
di
infortuni
anche
gravi
di
cadute
dall'alto
è
stata
All'incremento
del
lavoro
che
è
stato
tanto
anche
questo
questa
necessità
di
farli
lavori
e
quindi
le
ditte
si
procuravano
e
lavoratori
il
più
velocemente
possibile
e
nascevano
anche
dirti
così
volanti
una
strana
che
dice
così
volanti,
quindi
forse
una
uno
sguardo
va
dato
anche
al
al
tipo
di
contratto
che
viene
fatto
al
lavoratore.
Ecco
un'altra
cosa
che
Mi
garberebbe
che
venisse
fuori
è
che
mi
diceva
dottor
Berti
ci
si
ricorda
e
anche
raramente
del
tecnico
della
prevenzione
quando
c'è
un
infortunio.
Ma
che
raramente
perché
poi
quando
viene
fuori
un
infortunio
mortale
vengono
sempre
la
metà
dei
Carabinieri
ispettorato
del
lavoro
e
i
tecnici
della
prevenzione.
No
ora
Questo
non
è
per
Boria,
ma
è
per
Far
capire
che
dare
importanza
alla
figura
del
tecnico
della
prevenzione
e
dare
importanza
alla
prevenzione
stessa
perché
se
nessuno
ci
conosce
nessuno,
diciamo.
Quella
quella
atti
ma
che
ci
si
dovrebbe
avere
per
poi
noi
Quella
fiducia
per
portare
anche
il
discorso
della
prevenzione
nei
luoghi
di
lavoro
questo
non
so
perché
è
successo.
Perché
non
era
così
siamo
andati
a
calare
nel
tempo,
però
penso
che
sia
anche
un
obiettivo,
come
ha
detto
come
hanno
detto
prima
i
responsabili
è
un
obiettivo
perché
l'hanno
detto
anche
loro
che
Zia
importante
riportare
diciamo
le
dovute
alle
due
altezze.
Altra
cosa
come
hai
comunque
hanno
già
detto
più
multe
facciamo
nemmeno
bene
il
lavoro
si
è
fatto
la
multa
è
solamente
la
punta
dell'iceberg
di
un
ispezione
che
viene
fatta
una
tantum
in
una
ditta
che
viene
presa.
Diciamo
in
una
lista
di
ditte
che
qui
a
Santa
Croce
Fucecchio
Pontedera
ceneda
bene
l'idea
santificare
fra
Ponte
dentisti
tutto
l'indotto
del
terziario
della
conceria
calzaturifici
e
quindi
è
a
meno
che
non
ci
sia
successo
un
infortunio
è
ci
Chiama
118
si
interviene
si
fanno
infortunio.
E
si
vede
che
è
stato
manomesso
è
stato
diciamo
effettuato
una
manovra
non
non
corsena,
quando
andiamo
nelle
ditte
se
ne
se
ne
vede.
100%
7
%
l'anno.
Quindi
bisogna
puntare
come
dicevo
prima.
Tanto
sulla
cultura
della
sicurezza
partendo.
Come
sta
facendo
il
comune
di
meteo
e
come
sta
facendo,
grazie
alla
amnil
è
la
collaborazione
di
tutti
questi
interventi
a
partire
dalle
scuole
perché
io
ho
due
bambini
piccolini
12
anni
questa
cosa
12
anni.

Presidente
Questa
cosa
della
della
manifestazione
c'è
stata
fatta
sabato
che
è
rimasta
impressa
perché
Non
capiva
quella
mamma
che
che
aveva
perso
questa
questa
figliola
a
lavorare
mi
diceva
babbo
ma
come
mai
è
morta
e
io
glielo
spiegavo
male
che
è
anche
difficile,
però
partendo
da
lì.
Sicuramente
avremo
più
persone
che
quando
arrivano
a
lavorare
hanno
già
nella
testa
La
mentalità
della
sicurezza
che
tante
volte
anche
noi
stessi
quando
si
fa
l'amore
a
casa
i
figli
hanno
Scale
o
si
monta
un
po'
di
traverso
oppure
c'è
l'antenna
ora
prima,
c'era
l'antenna
funziona
o
mortali
sul
tetto
e
la
provavo
a
girare
da
te
fanno
anche
noi
perché
culturalmente
queste
cose
molto
calmente
non
ce
l'hanno
il
segnale.
Ma
se
si
parte
da
queste
diciamo
da
queste
basi,
credo
che
se
arrivi
che
ti
arrivi
molto
molto
lontano
ultima
cosa
questa
un
pochino
anche
questa
non
è
un
suggerimento.
Una
riflessione
il
comprensorio
del
cuoio
è
una
zona
molto
molto
particolare
che
era
chiusa
del
ex17.
Per
quanto
riguarda
lavoro
siamo
unici
penso
tutta
Italia.
In
questi
in
questi
giorni
qui
il
dipartimento
della
prevenzione
di
Castelfranco.
Poi
siamo
andati
a
stare
umano,
ora
siamo
andati
a
Castelfranco,
credo
che
sia
un
gioiellino
perché
riesce
a
essere
nel
territorio
in
pieno
qualche
tempo
fa
a
1
5
6
7
anni
fa,
era
previsto
a
Santa
Croce
il
polo
della
prevenzione
l'istituto
con
c'è
l'istituto
si
chiama
l'istituto
era
previsto
che
ci
fossero
la
medicina
del
lavoro
l'igiene
da
veterinaria
tutte.
Complesso
credo
che
forse
sarebbe
una
cosa
di
pensare
che
la
cosa
giusta
di
pensare
anche
a
questa
cosa
qui
perché
quando
e
poi
ci
si
allontana
da
te
particolari
si
prende
anche
il
contatto
con
la
realtà
e
ci
sia
tanta
più
fatica
risorse
anche
economiche
a
entrare
e
rientrare
nel
territorio,
io
mi
scuso
se
sono
stato
un
pochino
per
due
etti
campanilista
e
credo
di
avere
diciamo
tirato
fuori
le
problematiche
che
abbiamo
e
e
anche
però
oggi
ho
sentito
con
molta
soddisfazione.
Mi
sembra
cambiamento
di
filosofia
rispetto
a
67
anni
fa
e
quindi
io
vi
ringrazio,
spero
che
si
va
in
quella
direzione.
Grazie
ancora
la
parola.
Ovviamente
ha
detto
Nicolai
vicepresidente
e
presidente.
nella
provincia
di
Firenze
a
8
dopo
delle
scuole
professionali
Grazie
baretto,
oltre
che
per
le
parole
per
tutte
l'azione
che
porti
nel
territorio.
Grazie
davvero
allora
non
nei
vari
interventi.
Vi
chiedo
a
tutti
in
commissione
abbiamo
del
20
non
dura
più
di
5
minuti
perché
per
cercare
di
dare
spazio
a
tutti.
Allora
intanto
ho
chiesto
la
parola
del
consigliere
Marco
cordone
prego.
Buonasera
a
tutti.
Io
sono
consigliere
della
lega
per
Salvini
premier
e
questo
consiglio
appunto
stasera
all'ordine
del
giorno
un
punto
solo
Frezza
nei
luoghi
di
lavoro.
Che
significa?
Come
già
stato
detto
tutela
la
salute
e
della
sicurezza
nei
luoghi
di
lavoro
comune
di
Fucecchio
insieme
all'anmil
rappresentata
dal
Signore
Varetto
Nicolai?
ha
fatto
bene
a
ricordare
nei
giorni
scorsi
La
giovane
operaia

Presidente
Tessile
Luana
D'Orazio
comparsa
nel
fiore
degli
anni
il
3
maggio
dello
scorso
anno
in
un
tragico
incidente
sul
lavoro
è
diventata
un
po'
un
simbolo
quando
si
parla
appunto
di
sicurezza
nei
luoghi
di
lavoro,
riteniamo
positiva
iniziativa
di
avere
a
posto
una
targa
per
Luana
Al
monumento
ai
caduti
sul
lavoro
inaugurato
Nel
2020,
appunto
nella
città
che
ha
dato
il
Natale
a
Indro
Montanelli
e
penso
che
il
Signore
faretto
Ti
ricordi
che
quella
C'ero
anch'io
quest'anno
Purtroppo
per
motivi
di
famiglia,
ma
mi
sono
sposato
nel
precedente
consiglio
comunale,
non
sono
potuto
non
ero
presente
e
del
2021
nella
provincia
metropolitana
di
Nel
2021
ci
sono
state
7506
denunce
di
infortuni
sul
lavoro
di
cui
7
mortali
con
un
notevole
aumento
nello
stesso
periodo
di
quest'anno
con
10365
denunce
e
purtroppo
13
vittime
tutte
queste
vittime
rappresentano
oltre
dei
oltre
che
dei
veri
e
propri
drammi
umani
un
costo
sociale
altissimo
e
il
dramma
diventa
ancora
più
dramma
com'è
successo
il
16
settembre
di
quest'anno
in
Veneto
uno
studente
di
18
anni
è
morto
durante
un
percorso
studio
trecciato
con
esperienze
lavorative
la
cosiddetta
alternanza
scuola
lavoro
che
secondo
noi
deve
essere
migliorata
è
rafforzata.
Secondo
i
dati.
Dell'INAIL
In
italia
nei
primi
otto
mesi
di
quest'anno
2022,
abbiamo
avuto
677
morti
sul
lavoro
ed
in
toscana
34,
ti
deve
investire
di
più
per
quanto
riguarda
la
sicurezza
nei
luoghi
di
lavoro
e
la
relativa
prevenzione
da
parte
delle
istituzioni
preposte
ed
i
costi
da
affrontare
devono
essere
considerati
come
un
beneficio
per
le
nostre
comunità
è
già
stato
detto
ma
io
Me
l'ero
preparato
nel
mio
intervento
e
dico
quello
che
sento
veramente
sin
dalla
scuola
con
un'adeguata
formazione.
Bisogna
sviluppare
forti
sensibilità
su
questi
temi
e
non
ci
stancheremo
mai
di
dire
che
i
controlli
da
effettuare
non
sono
mai
troppi
questo
lo
vogliamo
sottolineare.
Concludendo
da
Fucecchio
e
dalla
Toscana,
anche
questo
è
già
stato
detto
io
prima
non
sono
un
oracolo
e
quindi
non
lo
potevo
sapere
la
terra
in
cui
qualche
anno
fa
la
regione
si
fece
promotrice
di
una
legge
sulla
caduta
dall'alto
nei
cantieri
edile
deve
acquistare.
Da
Fucecchio
deve
partire
un
messaggio
forti
forte
in
tema
di
sicurezza
nei
luoghi
di
lavoro
è
sicuramente
la
scuola
in
questo
è
molto
importante
perché
tante
cose
nella
vita
che
poi
si
fanno
bene.
Si
cominciano
da
bambini,
io
mi
permetto
di
dire
ricordo
sempre
il
mio
Caro
maestro
elementare
perché
penso
sia
stato
il
miglior
insegnante
che
io
abbia
avuto
nella
mia
vita
scolastica
e
concludo
dicendo
cose
forse
banali
e
uno
anche
a
livello
storico
le
leggi
ci
sono
per
me
in
Italia.
Io
fra
l'altro
sono
anche
il
figlio
di
una
vittima
della
criminalità
le
leggi
ci
sono
ma
le
leggi
in
Italia
di
Renzi.
Ce
ne
sono
anche
troppe
il
concetto
di
fondo
è
che
vanno
applicate
e
guardate.
Dico
due
ultimi
concetti
velocissimi,
forse
io
sono
appassionato
di
storia
e
passatemi
anche
questa
forse
nel
XV

Presidente
Secolo
c'era
un
ingegnere
un
architetto
a
Firenze,
quello
che
ha
progettato
la
cupola
Filippo
di
ser
brunellesco
che
di
sicurezza
sul
lavoro
se
ne
intendeva
perché
basta
andare
al
Museo
dell'Opera
del
Duomo
a
Firenze
e
vedere
nel
museo
Le
imbracature
che
gli
operai
del
Bruno
indossavano
quando
mettevano
i
mattoni
a
Spina
pesce
per
realizzare
quella
meraviglia
che
ancora
tutto
il
mondo
ci
invidia
che
è
la
cupola
di
Santa
Maria
del
Fiore,
è
una
cosa
è
una
cosa
per
concludere
mi
dicono
persone
che
se
ne
intendono
più
di
me
che
nel
settore
conciario
gli
oltre
30
anni.
Ho
cominciato
a
lavorare
in
banca
qui
il
mio
secondo
incarico
bancario
e
mi
ricordo
era
abbastanza
brava
e
dopo
due
mesi
mi
mandarono
su
in
segreteria
alla
Cassa
di
Risparmio
di
Firenze
che
prima
era
solo
Cassa
di
Risparmio
di
Firenze
e
non
Intesa
Sanpaolo
e
mi
ricordo
il
c'erano
tutti
questi
bustoni
delle
concerie.
che
mi
ricordo
le
posizioni
tutte
le
concerie
che
ci
sono
in
questo
favoloso
comprensorio
del
cuoio
è
peccato
Alessio
che
lineapelle
non
si
fa
più
aminale,
però
mi
dicono
dalle
concerie
da
Quel
mondo
con
un
cacchio
qualcuno
qualche
tecnico
mi
dicono
che
oltre
a
quelle
cose
che
ha
descritto
bene
l'assessore
e
mi
verrebbe
voglia
di
dire
anche
qui
nella
storia,
Toscana
provando
e
riprovando
perché
purtroppo
a
Forza
degli
incidenti
che
si
sono
susseguiti.
Detto
bene.
Te
l'ha
detto
dai
dalla
asportazione
di
una
spalla,
siamo
passati
alla
falange
di
un
dito,
quindi
i
miglioramenti
ne
sono
stati
fatti,
però
mi
dicono
anche
qualche
tecnico
dal
settore
delle
concerie
che
purtroppo
ci
sono
delle
malattie
professionali
che
si
hanno
si
creano,
purtroppo
con
gli
spruzzi
del
trattamento
delle
pelli
questi
acidi
che
vengono
sfruttati
che
poi
magari
si
respirano
magari
anche
qui
fatti
passi
avanti
a
livello
di
prevenzione,
però
poi
ci
sono
persone
alcune
che
dopo
sono
affette
da
tumori
agli
organi
interni.
Quindi
questo
credo
che
sia
un
aspetto
da
considerare.
Ma
guardate
io
sono
venuto
quando
la
prima
volta
mi
sembra
Nel
2020
si
inaugura.
Movimento
e
guarda
te
sono
mi
sono
rattristato
molto
non
poter
essere
presente
quest'anno
anche
alla
posizione
della
targa
al
monumento
Caduti
del
Lavoro,
però
dico
in
questo
io
cerco
di
essere
senza
che
consigliare
dell'anci.
Ma
non
c'è
bisogno
di
essere
consigliere
dell'anci
e
cerco
di
essere
in
Ale.
Eh
devo
dire
che
ha
fatto
bene
il
comune
di
Fucecchio
a
fare
la
cerimonia,
mi
sembra
sabato
scorso
e
questo
consiglio
tematico
che
purtroppo
per
il
covid
avevamo
deciso
tutto
il
consiglio
all'unanimità
nel
novembre
il
30
novembre
del
2019
bene,
così
andiamo
avanti
così
perché
bisogna
parlare
di
questi
temi
e
forse
facendo
un
giro
per
Firenze
si
parla
di
controllo.
Forse
qualche
cantiere
edile
in
più,
Magari
Sarebbe
da
visitare
perché
io
lo
dicevo
proprio
l'altro
giorno
al
sindaco
e
non
parli.
Io
ho
visto
quattro
operai
che
lavoravano
su
un
tetto
senza
gatto
entra
catture
e
purtroppo
proprio
di
fronte
a
dove
abito
io
nella
strada
di
dove
abito
io.

Presidente
C'è
un
centro
di
cottura
dove
c'è
la
coda
di
questi
ragazzi
questi
Rider
che
purtroppo
Spiace
dirlo
ma
nove
su
dieci
nessuno
me
voglia
sono
Tutti
extracomunitari.
Ecco
gli
italiani
ce
ne
sarà
uno
uno
su
dieci,
anche
questo
ci
deve
far
riflettere
e
non
sarebbe
male
sicuramente
la
Toscana
che
questa
la
raggiunge
il
7:30
8%
dei
controlli
rispetto
a
una
media
nazionale
del
5.
Però
magari
forse
se
ti
faccio.
Video
dalle
parti
ho
finito
dello
Statuto
nel
quartiere
dello
Statuto
a
Firenze
non
sarebbe
male.
Grazie
a
tutti,
grazie
la
parola
Gianluca
la
Coop
la
segreteria
della
CGIL,
Firenze,
prego,
puoi
alzare
se
vuoi.
Incidente
molto
più
alto
dei
primi
giorni
di
lavoro
part
time
lavoro
nero
la
il
rischio
che
lavorate
sempre
sotto
ricatto
è
che
si
collega
alcun
incidente
sul
luogo
di
lavoro
si
legga
sentito
che
quel
genere
di
lavoro
Ci
sono
due
tipi
di
questo
paese
accettabili
semplicemente
perché
c'era
sotto
a
rischio
della
vita,
non
smetterò
dall'altro,
però
c'è
anche
a
te
stessa
e
alla
fine
del
mese
lavorando
anche
45
48
50
della
settimana
di
più.
Sono
più
stanca
e
più
facilmente
se
no
alcune
commissioni
di
lavoro
anche
seduto.
Io
sono
d'accordissimo
che
educare
sai
del
Lavoro
essenziale
io
però
è
un
indizio
e
anche
a
dire
di
no
anche
al
fatto
che
non
si
fa
intimidire.
E
poi
quella
cosa
se
quella
cosa
ti
sta
bene.
Cosa
porta
se
non
sono
sicura
di
farla
bene,
credo
sia
con
elementi
colazione
che
mi
sono
importanti.
Sindacato
Firmiamo
ritorniamo
tanto
farlo
e
sia
giusto
sentire
il
sindacato,
non
come
un
ostruzione
possibilità
di
fare
meglio
perché
lei
è
sin
da
sentire
il
sindacato,
non
anche
quello
che
sta
succedendo.
Che
pizza
al
piatto
che
giusto
Era
politica
post
rispetto
a
quello
e
si
fa
anche
rispetto
Fabrizio,
prego.
Io
volevo
chiedere
se
avete
trovato
delle
irregolarità
nelle
aziende
che
tipo
di
irregolarità
glielo
posso
chiedere
di
che
Grazie.
Grazie
ancora
e
ha
chiesto
di
parlare,
invece
oggi
Roberto
Roberto
funziona.
Era
di
30
milioni
e
€600000.
È
morto.
Perché
sono
liberi
professionisti,
questa
è
la
realtà.
Allora
io
dico
ma
di
sicuro.
C'è
una
cosa
che
si
poteva
fare
prendere
in
più
che
mangiano
quello
che
viene
spesso
l'infortunio
in
meno
perché
sennò
ci
si
mettono
le
persone
a
fare
il
lavoro,
comunque
sarebbe
opportuno.
Che
era
nel
2018
c'era
qualcuno
che
deve
essere
nella
ora
è
dello
0
69%
mi
basta.
Non
lo
so
ma
sicuramente
si
può
fare
altre
cose,
ma
questo
si
può
fare
il
prossimo
anno,
quindi
Io
consiglierei
Sì,
perché
senza
investimenti
quello
che
è
possibile,
credo
che
dovrebbe
e
forse
bisognerà
che
scrive
qualcuno
al
consiglio
comunale,
per
quale
motivo
sono
state
diminuite
le
schede
della
prevenzione
la
parola
il
consigliere
Alberto
Cafaro,
prego.
Grazie,
signor
presidente,
cerco
di
rispettare
i
tempi
che
ci
ha
dato
e
quindi
cerco
di
essere
rapido
e
quindi
non
nominerò
tutte
le
persone
che
ringrazio,
però
ringrazio
senz'altro
tutti
gli
ospiti
e
rappresentanti
delle
istituzioni
che
sono
venuti
qui
stasera,
ringrazio
tutte
le
persone
tutti
i
cittadini
fucecchiese
che
sono
venuti
qui
questa
sera
e
non
solo
fucecchiesi.

Presidente
Perché
perché
ritengo
che
sia
questa
è
un'occasione
estremamente
importante
lo
dico
con
permettete
neanche
una
punta
di
soddisfazione
perché
questo
consiglio
nasce
di
tutto
su
uno
sprone
che
è
venuto
da
dai
banchi
della
maggioranza
è
venuto
da
un
documento
portato
dal
Partito
Democratico
e
vorrei
ringraziare
A
questo
proposito
la
consigliera
collega
Irene
Pagliaro
che
sempre
stata
sensibile
su
questi
temi
e
ci
sono
riuscito
a
questo
è
quel
documento
lo
mettemmo
All'attenzione
del
consiglio
il
video
con
soddisfazione
di
tutti
lo
approvato
all'unanimità
lo
diceva
prima
il
consigliere
cordone
stato
approvato
nel
2019
e
purtroppo
solo
oggi
lo
stiamo
discutendo
perché
per
tutte
le
ragioni
che
purtroppo
ben
conosciamo.
Sono
state
dette
molte
cose,
io
ritengo
tutte
molto
importanti
e
Visto
che
è
stata
fatta
una
proposta
chiuderò
proprio
su
quella
proposta,
ma
ci
arrivo
perché
era
già
mia
intenzione
farlo
e
però
sono
stati
molti
molti
molti
numeri,
credo
che
sia
giusto
che
i
Tanto
per
cominciare
ci
facciamo
carico
di
questi
numeri
a
livello
generale.
Cioè
non
solo
la
Toscana,
non
solo
l'Italia,
ma
anche
L'Europa
è
l'ultimo
dato
eurostat
su
questi
sul
sulle
morti
bianche
risale
è
un
po'
vecchio
e
dal
2018.
La
media
era
di
1,77
vittime
per
100
mila
lavoratori
e
in
questo
177
è
orribile
fare
la
media
su
queste
cose,
però
certe
volte
aiutano
a
capire
Italia
Sfortunatamente
stava
sopra
Media
perché
stava
a
2.25
e
siamo
ai
dati
che
dici?
Il
sindaco
quasi
3
persone
al
giorno
che
sono
andate
a
lavorare
non
sono
tornate
a
casa
la
sera
peggio
di
noi
hanno
fatto
la
Romania
la
Lettonia
la
Bulgaria
meglio
di
noi
ha
fatto
La
Germania
ha
fatto
l'Olanda.
Mi
direte.
Grazie
fatto
anche
la
Grecia
meglio
di
noi
segno
che
si
può
fare
indubbiamente
molto
meglio
una
dato
che
colpisce
e
che
di
tre
incidenti
mortali
sul
Lavoro
2
colpiscano
gli
uomini,
giustamente
si
dirà
le
professioni
che
si
sono
dette
sono
quelle
più
pericolose
sono
soprattutto
praticate
dagli
uomini
e
questo
è
vero
questo
però
ci
ricorda
anche
che
c'è
un
mercato
del
lavoro
che
da
questo
punto
di
vista
e
parcellizzato
in
modo
profondo
e
anche
su
questo
forse
dovremmo
riflettere
e
forse
anche
su
culture
e
sensibilità
in
parte
diverse
non
esiste,
eh.
Ho
detto
il
rischio
Zero
non
stante
che
l'Unione
Europea
si
proponga
di
arrivare
a
00
morti
bianche
l'anno
entro
il
2030,
però
le
organizzazioni
sindacali
Europea
hanno
calcolato
che
non
sarà
e
anzi
calcolano
che
nel
decennio
2020-2029
si
possa
arrivare
a
livello
europeo
qualcosa
come
27001
stima
futuri
in
questa
stima.
L'Italia,
non
arriverebbe
allo
zero
nel
2030
ma
nel
2042
e
digli
di
qui
ad
allora
ci
porteremo
sulle
spalle
il
fardello
di
3000
di
oltre
3400
vittime
più
o
meno
come
noi
la
Germania
la
Spagna
incredibilmente
peggio
di
noi
la
Francia
7800
perché
vi
ho
voluto
dire
queste
cifre
piovuto
dire
queste
cifre.
Innanzi
tutto
perché
si
prenda
coscienza
che
questo
problema
è
un
problema
che
riguarda
tutti.

Presidente
È
un
problema.
Legato
anche
alle
dinamiche
del
sistema
economico
nel
quale
Viviamo
e
lo
diceva
prima,
diciamo
rappresentante
della
CGIL
e
quando
parlava
dei
Rider.
Ma
questo
vale
per
tutti
perché
in
un
sistema
economico
in
cui
la
leva
è
soprattutto
sul
lato
dell'impresa
perché
negli
ultimi
anni
c'è
stato
un
enorme
crisi
del
Mercato
lavoro
del
è
chiaro
che
una
parte
del
del
confronto
tra
e
datori
lavoratori
è
più
debole
in
certo
senso
è
qualcuno
che
è
ancora
più
debole
nel
2021
stima,
l'ispettorato
Nazionale
Bruno
Giordano
che
in
Italia
si
è
prodotto
76
miliardi
di
euro
dal
lavoro
nero
4,3%
del
PIL
3
milioni
di
lavoratori
ora
gli
incidenti
che
capitano
questi
3
milioni
di
lavoratori
in
moltissimi
casi
non
sono
ovviamente.
Perché
non
sono
denunciati
come
tali
e
anche
questo
è
un
problema
che
dipende
moltissimo
dal
sistema
in
cui
in
cui
ci
troviamo
ad
operare
provo
che
tutti
gli
ospiti
abbiano
detto
cose
molto
importanti
e
soprattutto
una
cosa,
cioè
che
la
sicurezza
nasce
prima
di
tutto
sui
luoghi
di
lavoro.
Io
aggiungo
la
sicurezza
che
quando
tutti
facciamo
la
nostra
parte
Certamente
innanzi.
Credo
sia
doveroso
non
veicolare
un
messaggio
da
questo
consiglio
comunale,
cioè
che
ci
sia
un
opposizione
tra
lavoratori
e
datori
di
lavoro
tutti
facciamo
parte
della
stessa
comunità
si
deve
produrre
ricchezza
la
si
deve
ridistribuire
in
modo
giusto.
Si
deve
produrre
Ricchezza
e
lavorare
in
modo
sicuro
tutto
questo
si
può
tenere
insieme
prima
di
tutto.
In
secondo
luogo
lo
Stato
deve
fare
la
propria
parte,
questa
è
stato
detto
e
con
un
finanziamento
maggiore
e
con
più
assunzioni
nel
settore
della
prevenzione
come
è
stato
anche
da
poco
chiesto
e
con
un
sistema
come
quello
che
diceva
prima
la
l'assessore
anche
no
con
le
sanzioni
che
arrivano
da
ultimo
ma
c'è
un
accompagnamento,
ma
c'è
un
lavoro
che
hai
fatto
prima
e
poi
c'è
la
comunità.
Noi
qui
siamo
fortunati
per
molti
versi
ma
non
è
una
fortuna
è
un
merito
in
realtà
perché
c'è
un
lavoro
che
è
stato
fatto
la
sicurezza
portata
nelle
scuole.
L'aggiornamento
tecnologico
il
fatto
che
i
ragazzi
sempre
più
spesso
entrano
nel
mondo
del
lavoro
prima
imparano
a
conoscerlo
meglio
e
sono
come
dire
anche
in
una
situazione
di
maggiore
sicurezza
quando
vi
entrano
però
vi
ripeto
e
sono
convinto
sia
essenziale
che
noi
si
recuperi
un
senso
di
comunità
questo
lo
trovo
veramente
importante
perché
una
cosa
mi
ha
colpito
moltissimo
della
manifestazione
altro
giorno
quando
Emma
Marrazzo
ha
detto
Ma
qualcuno
l'ha
il
macchinario
lo
ha
messo?
Un
tecnico
a
questo
te
l'ho
chiesto
togli
questo
freno
e
lui
lo
ha
fatto.
Quando
succede
questo
è
perché
non
è
non
è
semplicemente
un
caso
e
basta.
È
che
salta
salta
è
saltato
un
sistema
di
comunità,
non
è
la
stessa
cosa
al
Mottarone,
quando
si
sono
tolti
i
freni
e
che
cosa
è
successo,
poi
dobbiamo
recuperare
tutto
questo
io
sono
convinto
che
noi
tutti
insieme.
E
questa
sera
lo
stiamo
dimostrando
lo
si
possa
fare
e
in
conclusione
chiedo
signor
presidente.

Presidente
Come
già
in
parte
che
era
accennato?
In
capigruppo
che
il
verbale
di
questa
sera
congiuntamente
al
documento
con
cui
questo
consiglio
è
stato
Convocato
sia
trasmesso
a
tutti
gli
antiche
cui
partecipano
gli
enti
sovraordinati
gli
ispettorati
è
rappresentante
di
datori
di
lavoro
dei
sindacati
e
sia
trasmesso
anche
regione
al
Ministero
del
Lavoro
chiunque
Severa
al
Ministero
del
Lavoro
e
che
arrivino
che
arrivino
queste
parole
che
partono
dal
consiglio
comunale
Fucecchio
con
tutte
le
testimonianze
che
ci
sono
con
gli
stimoli
che
ci
sono
stati
facciamo
luce
su
quello
che
non
ci
torna
quello
che
su
cui
vogliamo
capirci
di
più
facciamo
lo
facciamo
lo
facciamo
lo
presto,
grazie
signor
presidente,
grazie
la
parola
Cavallini
Marco
associazione
Conciatori,
prego.
Che
dire?
Ho
sentito
la
parola
conceria
molte
volte
dura
solo
di
questo
scritto
cucchiaio.
Sicuramente
sei
sempre
impegnato
nell'ambito
di
sicurezza,
io
mi
occupo
io
all'associazione
di
sicurezza.
Questo
fa
capire
anche
quanto
è
stata
per
tanto
Da
dover
costituire
appunto
ufficio
con
cui
lavoro
sulla
sicurezza
del
lavoro,
qual
è
la
attività
che
l'associazione
svolge
molti
di
voi.
Ho
sentito
con
piacere
l'assessore
lazzeretti
che
non
ho
avuto
ancora
modo
di
conoscerci
direttamente
perché
sono
l'associazione
ha
10
anni,
ma
conosco
molto.
Questo
è
il
nome
che
io
in
particolare
nei
locali
per
affrontare
le
tematiche
che
sono
fatte
nel
settore
mi
fa
piacere
aver
riguardo
al
conciario
che
ti
fa
piacere
perché
sono
frutto
di
anni
di
concertazione
di
via
chi
avviene
su
più
livelli,
non
è
merito
nostro,
non
è
merito
solo
di
una
parte
è
merito
della
mestruazioni
è
merito
degli
altri
controllo
ASL
della
regione,
Toscana.
Nel
momento
in
cui
ci
sono
state
richieste
concertazione
su
problematiche
Da
dover
concettualizzare
al
nostro
settore
perché
sappiamo
che
in
enorme
spazio
e
non
posso
riguardare
sempre
solo
un
settore
specifico
di
nacque
l'esigenza
io
non
c'ero
la
sessione
di
dover
contestualizzare
al
settore
industriale
quelle
che
sono
le
problematiche
relative
alla
sicurezza
nei
luoghi
di
lavoro
sono
decine
le
linee
guida
che
sono
state
fatte
dal
gruppo
macchia.
Quelli
cui
ne
ho
memoria
e
io
cui
ho
partecipato
l'ultima.
Diciamo
che
sa
di
maggior
rilievo
che
arrivo
a
caso
negli
anni
per
fortuna
tanti
anni
fa
adesso
riguarda
il
cioccolato
dove
ci
fu
una
morte
nel
settore
conciario
fin
da
subito
siamo
accettazione
che
vada
bene
che
le
associazioni
datoriali
generale
perché
poi
gruppo
nel
macchine
sono
anche
altre
associazioni.
Cerca
consorzio
Conciatori
tipo
tegola
tutte
le
parti
insieme
ai
sindacati
e
alle
Asl
mirando
a
risolvere
questo
problema
andando
anche
oltre.
La
linea
guida
del
piquer
così
si
chiama
che
produce
una
lavorazione
particolare
di
Cosseria
che
produce
idrogeno
solforato
che
determinativi
porta
a
una
determinata
concentrazione.
Scusa
teatri
danni
celebrali
notevoli.
Negli
ultimi
anni
da
quando
sono
intervenuti
le
nuove
linee
guida
aggiornate.
Facendo
formazione
direttamente
agli
atti.
Queste
lavorazioni
non
si
sono
verificati
incidenti
irrigazione
quello
perché
oggi
se
non
ha
fatto
il
Ricambio
di
aria.
Questo
è
diciamo
risultato
di
tutte
le
concerie
come
guida,
linea
poi
guardata
dalla
regione,
Toscana.

Presidente
Come
diceva
qui
noi
che
siamo
un
po'
un
esempio
di
distretto
distretto.
Perché
da
quella
utilizzata
anche
in
Lombardia
e
giù
dove
ci
sono
gli
altri
che
riguardano
il
concerto
gli
ultimi
anni
che
morire.
Purtroppo
ci
sta
un
po'
di
rallentamento
dovuta
ristrutturazioni
anche
delle
Asl
20,
tanti
sono
i
motivi,
ma
ho
avuto
modo
anche
qualche
tavolo
dove
siamo
stati
invitati
come
gli
altri
settori
industriali
con
il
dottor
Betti.
Dov'è
stato
presentato
i
piani
di
controllo
che
ci
saranno?
Gli
anni
che
verranno
e
siamo
in
contatto
per
fortuna.
Grazie
anche
alla
sinergia
che
ci
sia
applicate
alle
persone
che
hanno
lavorato
all'interno
di
questo
gruppo,
ma
per
quanto
riguarda
le
varie
le
varie
tematiche.
Siamo
in
attesa
tutto
oggi
ciò
che
saranno
in
previsione
dei
tavoli
concertativi
riferiti
e
del
settore
con
le
varie
associazioni
di
categoria
solo
con
noi,
chiaramente
in
particolare,
so
che
il
rischio
che
oggi
viene
più
attenzionato
riguarda
il
ponte
e
quindi
rischio
cancerogeno
e
da
parte
delle
malattie
paranasali
e
chiaramente
delle
aziende
è
stato
fatto
tantissimo,
penso
rispetto
agli
anni
in
cui
ancora
non
esisteva,
forse
neanche
È
l'ultimo
che
è
quello.
Sono
tanti
gli
argomenti
che
potrebbero
trattare
per
essere
bravi
e
chiaramente
noi
ci
aspettiamo
un
continuo
coinvolgimento
anche
una
ripresa
umano
di
quelle
che
erano
le
linee
guida
che
magari
adesso.
È
opportuno
riprendere
in
mano
per
ricontestualizzare
alle
20
normativi.
Vediamo
prima
ho
sentito
l'intervento
che
riguardava
i
macchinari
a
spruzzo.
Su
quello
sicuramente
noi
non
possiamo
escludere
che
ci
siano
sempre
al
solito
delle
aziende
che
non
rispettano
le
normative.
Però
sicuramente
adesso
col
convogliamento
di
gas
problematica
e
sicuramente
molto
più
ordinata.
Anche
perché
gli
stessi
costruttori
di
macchine
devono
sottostare
a
delle
normative
Uni
che
non
posso
scendere
il
momento
in
cui
vanno
a
certificare
la
macchina
dato
dicevo
fa
piacere,
però
questo
ci
invita
a
continua
in
quella
direzione
sicuramente
a
non
rilassarci
su
sugli
Allori.
È
importante
sempre
anche
la
parte
educativa.
Noi
abbiamo
diversi
progetti
Amici
per
la
pelle
e
uno
di
questi
che
facciamo
anche
qui
del
comune
Fucecchio
che
è
ripartita
proprio
recentemente
ricontattando
i
prezzi
delle
scuole
dove
era
un'altra
occasione
anche
quella
oltre
a
far
conoscere
il
territorio
ai
ragazzi
di
scuole
medie.
Ma
anche
fargli
capire
quella
che
è
possibile
loro
realtà
professionale
del
futuro.
Quindi
per
noi
serve
come
orientamento
anche.
Mettere
da
parte
l'aspetto
sicurezza
perché
durante
sopra
L'olio
quando
portiamo
i
ragazzi,
ma
ci
sono
dei
progetti
su
questo
qua
di
vedere
che
lavorare
sicuro
permette
all'azienda.
Essere
avere
una
concorrenza
migliore
loro
colleghi
e
permette
anche
al
lavoratore
di
potere
tornare
a
casa
in
maniera
serena
e
sicura
scendo
più
un
operativo.
Quando
li
ritrovo
Noi
qui.
Ecco
ha
trovato
importante
con
i
sindacati
e
anche
quella
dell'
esistenza
di
un
organismo
paritetico
territoriale
in
cui
siamo
inserite
noi
associazioni
organismo
paritetico
territoriale
che
esiste
dal
1996,
poi
ovviamente
sancito
con
il
decreto
81
colgo
l'occasione
con
la
dottoressa
bianco
di
tener
presente
l'abbiamo
già
fatto
per
altre
vie
e
in
altre
situazioni.

Presidente
Dell'esistenza
di
questo
importante
organismo
paritetico
territoriale
perché
sappiamo
che
erano
al
vaglio
ministeriale
anche
delle
norme
che
derivano
il
riconoscimento
di
questi
organismi
paritetici
territoriali
che
purtroppo
sappiamo
ce
ne
sono
molti
fasulli
che
Regalano
vengono
semplicemente
le
attestazioni
noi
la
formazione
abbiamo
fatto
una
scelta
con
i
lavoratori.
Abbiamo
sottoscritto
una
convenzione
con
la
agenzia
formativa
delle
Asl
dove
a
fare
i
corsi
ci
vengo
ci
vediamo
che
vengano
soggetti
che
conoscono
i
rischi
di
conceria,
noi
non
vogliamo
docenti
che
vengono
dal
magari
sempre
specie
a
rischio
chimico
farmaceutico
piccola
conceria
e
quelle
dinamiche
non
c'entrano
livello
industriale.
Mettiamo
a
disposizione.
Se
la
riunione
vorrà
come
avevo
già
ripetuto
in
altri
eventi
di
quello
che
è
il
Polo
Tecnologico
conciario
a
livello
di
conoscenza
di
processo
si
intende
non
certo
quello
di
di
controlli,
ma
penso
che
ci
siano
molte
risorse
che
gli
stessi
enti
Possono
usufruire
all'interno
del
nostro
del
nostro.
Perché
esiste
una
realtà
che
va.
Portata
avanti
e
bisogna
comunque
riprendere
in
mano
anche
ciò
che
è
stato
in
passato
per
sviluppare
ulteriori,
andiamo
verso
chiusura
io
una
stazione
per
tre
interventi,
poi
andiamo
in
chiusura
consigliera
Federica
avanti
Cercherò
di
non
dilungarmi
con
i
saluti.
Siete
stati
tutti
i
contributi
sono
stati
tutti
molto
utili
e
spunti
sicuramente
li
importanti
riflessioni
stasera
parliamo
del
tema
della
sicurezza
sui
luoghi
di
lavoro
e
in
questo
consiglio
comunale
affrontiamo
questo
argomento
2019.
Io
più
o
meno
ripeterò
tua
che
dissi
quella
sera
e
questo
perché
nel
corso
di
questi
anni
ben
poco
è
cambiato.
Purtroppo
la
sicurezza
sul
lavoro
è
un
elemento
imprescindibile
per
il
lavoratore
e
non
è
stata
nonostante
le
varie
misure
poste
in
essere
sia
dalla
regione,
ma
anche
a
livello
nazionale
continuiamo.
I
numeri
hanno
parlato
chiaro
a
registrare
numerosi
incidenti
il
tema
della
sicurezza
e
gli
interrogativi
che
possiamo
porci.
È
così
che
è
iniziato
in
realtà
gli
interventi
di
stasera
sono
veramente
bassi
sono
tanti
sono
molti
aspetti
da
prendere
in
considerazione
ed
analizzare
le
responsabilità
sono
di
tanti
sono
dei
datori
di
lavoro
che
certe
volte
risparmiano
sul
capitolo
della
prevenzione,
ma
purtroppo
le
notizie
sembrano
che
anche
enti
come
le
ASL
Hanno
cominciato
a
risparmiare
su
questi
capitoli
di
spesa
e
quindi
probabilmente
il
problema
di
far
quadrare
i
bilanci
sono
soltanto
dei
datori
di
lavoro,
ma
è
un
po'
un
problema
generalizzata
altre
volte
sempre
responsabili
potrebbero
essere
i
datori
di
lavoro
perché
vanno
Abano
mettere
un
macchinario
per
aumentare
la
produzione
e
anche
Sei
già
fuori
stasera
altre
volte
per
risparmiare
assumono
lavoratori
a
nero?
Sì,
è
vero,
però
è
anche
vero
che
è
sì,
perché
c'è
così
tanto
interesse
da
parte
delle
imprese
ad
andare
a
fare
delle
assunzioni
ad
arrivare
a
fare
delle
non
assunzioni,
ma
forse
bisognerebbe
fare
anche
delle
domande
e
inverse.
Io
credo
che
un'azienda
certe
volte
ha
dei
costi
talmente
alti
per
andare
ad
assumere
un
lavoratore
che
gli
costa
quasi
il
doppio
rispetto
a
un
salario
bassissimo
che
va
a
prendere
e
che
di
conseguenza
in
maniera
sbagliatissima
fa
delle
scelte
sbagliate
irragionevoli
e
razionali,
certe
volte
i
colpevoli
possono
essere
controllori
che
non
hanno
le
forze
perché
non
c'è
stato
un
investimento
per
creare
Risorse
Umane
per
andare
a
controllare
un
cantiere
una
conceria
un
calzaturificio.

Presidente
Quindi
ecco
attendere
aspettarsi
della
sicurezza
in
realtà
la
partenza
per
poterla,
poi
trovare
non
sappiamo
per
bene,
appunto
dove
iniziare
ma
di
sicuro
c'è
il
lavoratore
perché
poi
la
pelle
Di
chi
è
la
pelle
del
lavoratore
e
quindi
è
vero
che
lui
deve
essere
tutelato.
Ma
io
credo
che
sia
il
primo
che
deve
iniziare
per
acquisire
Maggiore
consapevolezza
il
decreto
legislativo
81
del
2008
tra
i
suoi
principi
innovativi
ha
proprio
quello
proprio
lo
scopo,
non
solo
di
dettare
le
norme
in
materia
di
sicurezza
sui
luoghi
di
lavoro,
ma
anche
e
soprattutto
quello
di
condividere
informazioni
riguardante
il
pericolo
tra
il
lavoratore
è
il
datore
di
lavoro
in
parole
semplice
creare
una
cultura
della
sicurezza
nella
mentalità
del
lavoratore
i
lavoratori
da
quel
giorno
in
poi
dal
2008
in
poi
sono
chiamati
a
fare
i
corsi
per
migliorare
le
loro
conoscenze
in
materia.
Specifica
modificare
dei
comportamenti
errati
consolidare
quelli
corretti
proprio
per
cercare
di
tutelare
la
sua
sicurezza
personale
e
quindi
il
principio
innovativo
di
questa
norma
è
volto
alla
trasformazione
del
ruolo
del
lavoratore
che
da
semplice
creditore
creditori
di
sicurezza
nei
confronti
del
datore
di
lavoro.
Il
datore
di
lavoro
diviene
un
suo
compartecipi
nell'applicazione
del
dovere
di
fare
la
sicurezza
e
qui
si
torna
anche
ai
no
che
certe
volte
il
lavoratore
deve
essere
messo
in
condizione
di
poter
dare
il
lavoratore
con
esperienza
diventa
il
primo
garante
della
propria
sicurezza
quella
anche
della
sicurezza
dei
suoi
colleghi
in
azienda
e
quindi
di
conseguenza
trasformazione
del
ruolo
del
lavoratore
all'interno
del
menage
aziendale
i
corsi
di
addestramento.
Anche
questo
è
un
punto
particolarmente
delicato
vengono
fatti
con
cadenze
periodiche,
ci
sono
corsi
di
addestramento
antincendio
per
il
pronto
soccorso
il
responsabile
della
sicurezza,
per
qualsiasi
tipo
di
mansione
richiede
un
corso
di
addestramento
che
a
mio
avviso
certe
volte
possono
risultare
a
fine
se
stessi
se
il
lavoratore
in
primis
non
va
a
prendere
che
ti
va
mente
la
consapevolezza
che
quel
tipo
di
comportamento
fatto
in
maniera
troppo
frettolosa
è
il
responsabile
può
portare
delle
conseguenze
devastanti,
tra
l'altro
stiamo
vivendo
un
periodo
dove
l'economia
e
drogata
dove
i
prezzi
salgono
da
mesi
mesi
alle
stelle
e
quindi
le
aziende
non
sono
più
in
grado
di
fare
dei
bilanci
preventivi
non
ha
6
mesi,
ma
neanche
più
a
due
mesi
e
quindi
continuano
ad
avere
degli
aumenti
imprevisti.
Questo
In
particolare
le
piccole
aziende
ma
probabilmente
anche
le
grande
aziende.
E
quindi
durano
ancora
più
fatica
a
far
quadrare
i
bilanci,
allora
mi
domando
io
forse
tutti
questi
documenti
di
valutazione
e
tutti
i
corsi
di
aggiornamento,
magari
potrebbero
essere
inquadrati
diversamente
se
poi
rivolgere
alla
aziende
l'obbligo
di
poterli
fare
nel
senso
ma
non
è
proprio
possibile
che
questi
corsi
non
siano
passati
direttamente
dalla
regione
o
dallo
Stato
perché
sono
veramente
le
cose
importanti
per
l'azienda
in
un
periodo
di
grave
crisi
economica
come
quella
che
stiamo
vivendo
le
aziende
piccole
e
grandi
sono
tenuta
a
fare
molti
investimenti
per
la
Sì,
ma
certe
volte
mi
pare
che
a
livello
legislativo
si
rifacciano
due
passi
in
avanti
e
poi
sul
tema
di
sicurezza
inevitabilmente
siamo
costretti
a
tornare
indietro
per
una
serie
di
complicazioni
che
si
possa.

Presidente
Creare
l'esempio
ultimo
sono
i
bonus
del
100%
di
110
anni
sono
venute
fuori
anche
stasera,
nel
senso
vanno
fatte
entro
una
certa
scadenza
hanno
fatto
velocemente
i
prezzi
aumentano
vengono
fatti
dei
computi
oggi
che
quando
vengono
finiti
i
lavori
non
possono
più
mantenere
quei
prezzi
perché
il
ferro
è
aumentato
del
100%
Scusa
sono
cose
molto
importanti
che
vanno
a
ledere
anche
la
sicurezza
dei
lavoratori
perché
le
aziende
non
ce
la
fanno
più
a
sostenere
costi
neppure
per
la
prevenzione.
Anche
se
dovrebbe
essere
una
cosa
fondamentale,
abbiamo
visto
le
cure
loose,
le
riesce
l'ASL
riesce
a
mantenere
i
soliti
i
bilanci?
Come
gli
anni
precedenti
e
quindi
investire
nei
tanto
di
spesa
della
prevenzione
le
aziende
sono
come
istituzioni
fanno
come
come
l'ASL
come
tutti
gli
altri
enti
territoriali
sono
ordinati,
non
è
che
riescono
a
creare
denaro
così
all'improvviso.
All'improvviso
sono
stati
aumentati
i
prezzi
senza
nessun
tipo
di
controllo
concludo
facendo
riferimento
anzitutto.
E
ribadisco
il
fatto
che
secondo
me
lui
che
deve
voler
bene
a
se
stesso
e
la
mattina
uscire
e
sapere
che
se
va
su
un
cantiere
deve
mettersi
il
cappellino,
anche
se
fa
caldo
e
deve
legarsi
e
deve
sfruttare
tutti
i
dispositivi
di
sicurezza
che
vengono
dati
dai
lavoratori
ai
lavoratori
ribadisco
che
il
datore
di
lavoro
deve
assolutamente
contribuire
a
far
fare
i
corsi
di
formazione
piegare
bene
il
tipo
di
mansione
a
cui
lavoratore
deve
andare
incontro
a
fare
tutte
le
revisioni
e
macchinari.
E
tutto
quello
che
c'è
da
fare,
ma
io
credo
che
l'obiettivo
principale
e
sono
convinta
di
questo
sia
creare
la
mentalità
della
sicurezza
del
lavoratore
perché
sono
convinta
che
molti
lavoratori
pur
avendo
a
disposizione.
Dispositivi
di
sicurezza
per
leggerezza
per
troppa
conoscenza
del
proprio
del
lavoro
perché
magari
è
tanti
anni
che
lo
fanno
sottovalutano
i
pericoli
e
quindi
concludo
con
una
frase
di
Napo
orso
e
qualcuno
di
voi
lo
dissi
già
durante
il
consiglio
comunale
2019.
Forse
qualcuno
conosce
Napo
Napo
è
praticamente
un
unanime,
diciamo
un
personaggio
immaginario
che
compare
in
una
serie
di
filmati
dedicati
proprio
al
tema
della
sicurezza
e
prevenzione
sui
luoghi
di
lavoro.
È
il
motto
di
naso
è
la
sicura
con
un
sorriso,
educhiamoci
a
sorridere
ogni
mattina
indossando
i
dispositivi
di
sicurezza
per
non
piangere
più
Napoli
eroi
della
sicurezza
sul
lavoro
e
lavoratori
sono
i
nostri
eroi
cartone
animato,
quindi
è
indistruttibile
interno
i
lavoratori.
No
la
sicurezza
non
è
una
missione
impossibile
si
può
fare
e
niente.
Io
sono
contentissima
di
aver
appoggiato
a
Votato
a
favore
all'iniziativa
del
gruppo
consiliare
del
Partito
Democratico
che
propose
questa
bella
serata
perché
è
veramente
riuscita
una
bella
serata.
Ognuno
ha
espresso
la
propria
opinione
proprio
le
domande
anche
le
critiche
e
speriamo
che
tutto
sia
costruttivo
al
modo
in
modo
tale
che
insomma
gli
aspetti
e
gli
spunti
che
sono
usciti
fuori
stasera
sono
tanti
qualcuno
è
direttamente
legato
alla
sicurezza
e
qualcuno
è
una
variabile
che
porta
certe
volte
a
sottovalutare
il
tema
della
sicurezza
in
azienda
e
andare
delle
prevalenze
della
verità
ad
altri
aspetti
perché
purtroppo
il
mondo
scatta
inviando
i
costi
stanno
cambiando
e
se
qualcuno
non
va
in
aiuto
anche
alle
aziende
sarà
veramente
molto
dura
nei
prossimi
anni
l'obiettivo
del
2035
l'hanno
rimandata
2040.

Presidente
Io
penso
che
forse
forse.
Arrivederci
e
grazie,
grazie.
Allora
hanno
chiesto
la
parola.
Consigliare
Vi
chiedo
visto
allora,
cercate
di
stare
tutti
nei
5
minuti
consigliere
te
stai
prego
essere
sintetico
quanto
già
stato
detto,
ma
per
quanto
riguarda
la
sicurezza
nei
luoghi
di
lavoro,
siamo
che
da
un
punto
di
vista
normativo
Italia
così
come
altri
paesi
europei
e
all'avanguardia
in
senso
che
noi
già
dal
1899
decreto
che
trattava
di
sicurezza
e
poi
fino
arrivare
alla
società
tipo
81.
Ma
la
sicurezza
non
si
fa
soltanto
con
la
sicurezza
si
fa
con
la
cultura
la
cultura
della
sicurezza
e
l'ho
detto
l'altra
sera
nella
nella
capigruppo
perché
ci
possono
essere
tutte
le
leggi.
Ci
possono
essere
tutti
i
protocolli
ci
possono
essere
tutte
le
valutazioni
dei
rischi
a
quando
gli
operatori
in
generale
non
hanno
la
cultura
della
sicurezza
non
hanno
la
percezione
del
rischio
inutile
avere
protocolli
di
valutazione
dei
rischi
Tommy
altri
così
piano
di
sicurezza
POS
e
pimus
che
i
dipendenti
più
per
ai
datori
di
lavoro,
nemmeno
conosco
non
lo
sanno
cosa
c'è
scritto
dentro
99
volte
successo
non
lo
sanno
è
necessario
fare
la
prevenzione
prevenzione,
come
diceva
l'assessore
lazzeretti
in
precedenza
formare
formare
le
persone.
E
quei
soldi
che
diceva
prima
Vezzosi
che
magari
l'ASL
non
hanno
o
hanno
ridotto
sulla
sulla
vigilanza
sarebbe
meglio.
Dai
ce
l'ha
ma
non
te
la
che
la
formazione
La
prevenzione
che
possono
fare
sui
luoghi
di
lavoro
che
vedete
la
sanzione,
non
mi
ricordo
che
l'ha
detto
ce
l'ha
detto
Mazzone
ce
l'ha
detto
Berti
viene
erogata
molte
volte
un
cantiere
ti
dico
vabbè,
abbiamo
preso
una
multa
su
un
appalto
da
€1000000
una
multa
da
€2000
ci
sta
non
è
quella.
Quella
non
è
la
prevenzione
sui
cantieri
i
con
luoghi,
in
qualsiasi
luogo
di
lavoro,
non
bisogna
fare
sanzioni
per
mettere
in
cassa
da
una
parte
messaggio
non
arriva
parte
dall'altra
dalla
parte
di
chi
è
operare
se
serve
formare
lì?
io
mi
trovo
spesso
in
situazioni
in
cui
ho
a
che
fare
con
queste
con
con
diverse
persone
e
sui
luoghi
di
lavoro
e
mi
trovo
in
difficoltà
perché
mi
accorgo
che
veramente
una
cosa
che
manca
fondamentalmente
è
la
percezione
del
rischio,
è
la
cosa
più
disarmante.
Perché
l'altro
giorno
a
24
m
di
altezza
un
ragazzo
senza
imbracatura
senza
che
arrivi
piano
piano
da
sotto
e
gli
dici
Scusa,
ma
che
fai?
Così
guarda
molto
il
ponte.
No,
scendi.
No,
no
è
pieno
di
gente
che
aveva
quasi
finito
risposta,
scendi
ci
parli
anche
male
perché
spesse
volte
queste
persone
non
hanno
la
conoscenza
della
lingua
italiana,
quindi
li
inizio
il
rapporto
di
confronto
che
fino
a
quando
non
arriva
un
soggetto
terzo.
lavoro
che
si
fa
da
interprete
e
te
hai
difficoltà
a
rapportarsi
con
queste
con
questi
operatori,
quindi
le
leggi
ci
sono
vanno
rispettate
giusto,
però
vanno
anche
coordinate
e
aiutare
le
aziende
ad
andare
in
direzione
per
poterli
applicare
in
modo
corretto
un
esempio

Presidente
Esempio
trasformazione
formazione
obbligatoria
in
ogni
in
ogni
lavoro
formazione
obbligatoria
ci
sono
il
minimo
delle
16
ore
obbligatorie
l'operatore
qualsiasi
dipendente
può
essere
assunto
e
la
formazione
di
può
essere
fatta
entro
60
giorni
sbagliato,
perché
60
giorni
questo
si
può
essere
ammazzato
60
volte
quando
c'è
la
assunzione
di
UNILAV,
ho
visto
che
questo
documento
andrà
al
Ministero
nel
unità
perché
deve
essere
la
formazione.
C'è
quando
arriva
agli
enti
preposti
l'assunzione
di
un
dipendente
si
deve
vedere
oltre
ai
dati
anagrafici
la
nazionalità
alla
lingua
che
parla
che
tipo
di
formazione
a
formazione
per
essere
tale
deve
essere
fatta
da
organismi
paritetici
da
istituzioni,
perché
sennò
si
arriva
alla
mercificazione
del
foglio
di
carta
che
mi
sa
che
c'è
chi
va
a
comprare
una
laurea
e
c'è
chi
si
compra
l'attestato
di
formazione
sui
rischi
e
dipende
dagli
obiettivi
che
uno
si
può
riportare
a
casa.
Una
fetta
di
pane
la
sera
prendiamo
€200
per
la
formazione.
Poi
all'altro
senza
dopo
questo
poi
il
la
sostanza
del
della
praticità
sui
luoghi
di
lavoro,
perché?
Quando
abbiamo
deciso
disattivo
che
il
testo
unico
per
l'edilizia
che
ci
legalizza
il
10%
di
lavoratori
a
nero,
vedi
l'articolo
37
qualsiasi
attività
non
può
essere
sospesa
sia
fino
a
un
massimo
di
10
percento
di
lavoratore
in
nero.
Chiamala
subito,
cioè
si
dice
quando
negli
sport.
Vabbè
ci
rivedo
un
valore
X.
Se
ce
l'hai
a
ics
meno
20
e
lo
porti
a
essere
uguale.
Non
è
non
è
non
è
cultura.
Questa
non
è
cultura
della
sicurezza
nei
luoghi
di
lavoro
parte
attiva
un'altra
Mo
eh.
L'articolo
20
del
decreto
legislativo
81
prevede
che
i
lavoratori
siano
sono
parte
attiva
della
sicurezza
è
il
primo
decreto
che
ha
inoltra
a
inserire
è
normato
le
sanzioni
ai
dipendenti
ora
Io
non
dico
che
dipendente
del
Benessere
scansionare
o
me
o
quantomeno
dovrebbero
essere
sanzionati
misura
che
viene
sanzionato
il
datore
di
lavoro.
Il
datore
di
lavoro
ha
formato
il
dipendente
ha
fornito
di
chi
ha
fornito
tutta
quello
che
è
necessario
per
lavorare
in
sicurezza
il
lavoratore
si
ostina
e
che
così
mi
capita
a
lavorare.
Perché
l'ho
sempre
fatto
ma
non
è
cioè
non
si
può
continuare
a
non
responsabilizzare
anche
il
lavoratore,
poi
è
vero
che
lavoratori
hanno
lavoro
a
termine
e
quindi
magari
cercano
di
non
lo
so
di
essere
più
produttivi
e
quindi
non
vedono
l'imbracatura
come
un
impedimento.
Fai
come
dico
sempre
se
la
sera
non
ci
arrivi
a
casa
perché
se
volato
di
sopra
tetto
domani
invece
che
fa
10
mesi
quasi
copertura
non
ci
vuole
da
nessuno,
cioè
Cerchi
sulle
cose
che
sono.
Che
gli
possono
rimanere
rimanere
addosso
impresse,
però
la
legge
va
migliorata
dove
si
consente
un
numero
minimo
di
lavoratori
a
nero
per
la
sospensione
per
arrivare
la
sospensione
la
migliorata
va
anche
applicata
360°.
Ma
più
che
applicare
a
360°
in
ultima
ratio
film
di
essere
fatto
quello
che
dice
l'assessore
che
ha
detto
sostegno
investire.
Nella
formazione
investire
nella
cultura
della
sicurezza
per
questo
bene
il
lavoro
che
Favaretto
nelle
scuole
ma
non
è
sufficiente.

Presidente
Non
perché
non
sa
perché
la
Non
può
essere
la
giornata
una
volta
all'anno.
Si
magari
bambino
più
sensibile
ragazzo
sensibile
acquisisce.
Ma
deve
essere
proprio.
Una
materia
da
insegnare.
Cioè
più
che
gli
insegni
a
taglio
delle
medie.
Magari
alle
superiori
si
segnare
insegnare
la
cultura
della
sicurezza
perché
come
diceva
Alberto
prima
il
tecnico
che
andato
a
rimuove
la
protezione
la
sicurezza
del
macchinario
per
una
cultura
della
sicurezza,
quello
è
uno
è
un
mercenario
è
un
mercenario
uno
che
tanto
ha
preso
€100
per
fare
una
cosa
che
non
doveva
fare
nulla.
Sono
ce
lo
doveva
mettere
quella
cosa,
quindi
ci
vuole
la
coscienza
e
ci
vuole
cultura
di
proprio
di
quello
che
si
fa
in
un'ottica
di
sicurezza
collettiva
e
la
coordinazione
perché
stesse
volte
magari
in
lavori
diversi
o
altri
tipo
calzaturificio
il
coordinamento
non
è
fondamentale.
Se
uno
lavora
da
solo
una
macchina,
ma
dove
sono
più
interpreti?
stesso
nello
stesso
nello
stesso
lavorazione
la
coscienza
di
dire
ho
tolto
una
protezione
perché
la
dovevo
togliere
per
passare
del
materiale.
Esempio
un
conteggio.
No,
ho
tolto
temporaneamente
un
parapetto
per
passare
un
pannello,
però
ti
devi
ricordare
di
mettercelo
perché
sai
che
l'hai
tolto
magari
arriva
quello
dopo
di
te
che
non
lo
sa
e
quindi
questo.
Questo
è
quello
che
non
mi
modesto
punto
di
vista
deve
essere
fatto,
cioè
informazione
cultura
cultura
della
sicurezza
controlli,
ho
avuto
un
attimo
eh,
che
Lorenzo
Tony
e
Buonasera
a
tutti.
Beh
visto
allora
sarò
il
più
breve
possibile.
Innanzitutto.
Però
mi
sento
di
ringraziare
e
Varetto
Niccolai
è
quello
che
sta
facendo
con
la
mail
perché
non
ci
sono
parole
per
rendere
merito
a
un'attività
come
quella
che
sta
portando
avanti
da
anni
è
l'importanza
che
ha
per
le
nostre
nuove
generazioni
il
sindaco
nel
suo
intervento
ha
esordito
facendo
notare
un
aspetto
che
personalmente
ritengo
importantissimo
il
consiglio
comunale
di
Stasera,
si
riunisce
avvale
di
un
evento
tragico.
Ci
mancherebbe
purtroppo
in
Italia
eventi
tragici
anche
nei
giorni
scorsi
nessuna
venuti.
Purtroppo
molti
ma
diciamo
non
è
un
evento
di
stasera,
non
è
certo
legato
a
qualcosa
che
è
successo
sul
territorio,
stasera
parliamo
di
sicurezza
perché
riteniamo
in
realtà,
come
faceva
ricordare?
Caffaro
è
il
consigliere
cordone
Giada
2019
di
questo
evento
deve
essere
pianificato.
Comunque
ne
parliamo
perché
siamo
convinti
che
sia
importante
farlo
ne
fa
perché
anche
un
solo
incidente
è
purtroppo
un
incidente
di
troppo
ora
è
vero
Il
concetto
di
rischio
zero.
Forse
non
esiste.
Però
è
pur
vero
che
sul
concetto
di
rischio
minimo
accettabile
ci
sarebbe
anche
molto
da
dibattere
Perché
Qual
è
il
numero
massimo
di
morti
sul
lavoro
che
io
possa
accettare
in
un
anno
in
Italia
100
troppi
direi
10
fosse
uno
sarebbe
comunque
una
persona
che
è
una
faccia
che
un
nome
è
una
famiglia
una
storia.
Quindi
la
risposta
ce
l'abbiamo
tutti
dentro
di
noi
la
risposta
è
zero
e
di
numeri.
Purtroppo
abbiamo
ascoltato
dal
sindaco
all'inizio
sono
numeri
che
fanno
venire
i
brividi.

Presidente
Ecco
il
dottor
Maccioni
per
primo
ha
usato
un
termine
più
di
una
volta.
Consapevolezza
la
consapevolezza
è
un
elemento
chiave
in
quello
che
deve
essere
un
passaggio
evolutivo
attraverso
un
passaggio,
come
diceva
anche
il
consigliere
se
stai
un
passaggio
è
di
natura
culturale,
abbiamo
il
dovere
di
essere
tutti
parte
attiva
in
un
passaggio
del
genere
non
percorso
del
genere
perché
altrimenti
un
sistema
che
sia
solamente
di
natura.
Diciamo
che
attiva
c'è
un
sistema
in
cui
si
seguono
le
regole
Solo
perché
ci
sono
state
calate
dall'alto
un
sistema
in
cui
si
seguono
le
regole
sono
perché
altrimenti
ci
sono
le
sanzioni.
Beh
di
sicuro
aiuta
nella
battere
il
Gli
infortuni.
Ma
di
sicuro
è
un
sistema
che
intrinsecamente
accetta
l'infortunio
come
qualcosa
che
può
accadere,
quindi
di
nuovo
consapevolezza
presa
di
coscienza
come
chiave
per
un
cambio
culturale
un
cambio
di
Passo
un
camion
e
comportamenti
da
portare
avanti
all'interno
anche
delle
aziende
e
realtà
produttive
in
maniera
indipendente
dalle
persone
è
una
rosa
per
quanto
Noi
italiani,
siamo
molto
appassionati
nel
nello
sminuire,
ci
Secondo
me
siamo
effettivamente
pronti
anche
per
un
cambio
culturale
del
genere
se
si
pensa
anche
un
aspetto
che
mi
ha
sempre
colpito
per
a
tutti
voi
conoscete
molto
meglio
di
me,
la
27
del
91
è
stato
il
primo
testo
dove
per
la
prima
volta
un
concetto
che
oggi
sembra
ovvio
è
stato
normato
il
limite
di
esposizione
in
qua.
Rumore
Liberazione
amianto.
Ecco
è
stato
la
prima
legislazione
a
livello
europeo
a
introdurre
un
concetto
del
genere
è
stata
una
rivoluzione.
Questo
per
dire
che
è
noi
italiani,
ripeto
spesso
abituati
a
piangersi
addosso
su
questi
aspetti
siamo
stati
culturalmente
molto
più
avanti
anche
dei
nostri
cugini
europei
anche
negli
anni
scorsi
e
possiamo
esserlo
anche
anche
oggi
possiamo
essere
anche
stavolta
su
un
cambio
di
Passo
ulteriore
e
non
posso
che
essere
d'accordo
anche
quello
che
ha
detto
il
consigliere
regionale
Enrico
sostegni
quando
ha
parlato
di
un
tema
da
affrontare
in
maniera
interdipendente
a
più
livelli,
c'è
coinvolgendo
enti
coinvolgendo
associazioni
volgendo
i
vari
soggetti
che
in
qualche
modo
sono
portatori
di
interesse
in
questo
insieme.
Ovviamente
alle
imprese
partendo
dal
mondo
della
scuola,
quindi
partendo
dalla
formazione
della
cultura.
Base
così
come
Ovviamente
è
anche
necessario
intervenire
sul
mondo
del
lavoro,
ma
anche
da
un
altro
punto
di
vista
perché
è
inaccettabile
che
esistano
persone
che
di
fatto
si
sentano
a
ricattate
per
poter
lavorare
e
che
quindi
sono
costretto
a
mantenere
a
sostenere
i
ritmi
di
lavoro
che
sono
incompatibili
con
un
lavoro
sicuro
come
lavoro
dignitoso
con
un
lavoro
che
possa
rendere
loro
dare
loro
la
dignità
del
ruolo
che
ricoprono
all'interno
della
nostra
società,
io
sono
convinto